Il “Siciliano”: alla ricerca della lingua perduta

Condividi questo articolo?

di Giuseppe Firrincieli

Con l’Unità d’Italia, nell’Isola, i siciliani iniziarono a trovarsi in serie difficoltà, nel comunicare con parecchia gente venuta dal Nord, tipo militari, polizia, carabinieri, giudici ed anche burocrati negli Uffici statali. La lingua italiana, questa sconosciuta, iniziò a dare problemi alla classe media cittadina. Venne a registrarsi, addirittura, una frattura insormontabile relazionale, tra la classe contadina ed operaia e i cosiddetti “stranieri”, proprio per l’incomprensione del nuovo linguaggio imposto.

Allora non c’era radio e nemmeno televisione, pronti a trasmettere il linguaggio nordista. Ecco che molti linguisti, delle esistenti tre Università siciliane, come il Piccitto, lo Storaci ed altri si adoperarono ad elaborare vocabolari “Siciliano–Italiano” in modo da permettere a molti isolani, che sapevano leggere e scrivere, di trovare un sostegno di apprendimento della lingua italiana. Per i giovani studenti siciliani, la lingua italiana divenne la madre lingua ed ecco che  negli anni sessanta del secolo scorso nacquero, viceversa, i vocabolari “Italiano – Siciliano” ad opera sempre di linguisti, come il professore catanese Salvatore Camilleri, con uno scopo ben preciso: “Evitare di annientare la conoscenza della nostra madre lingua originaria”.

Dizionario “Italiano–Siciliano” che, guarda caso, oggi si ritrova in auge e diventa oggetto di supporto didattico  nelle scuole siciliane per lo studio della lingua siciliana.

Chiaramente il vernacolo siciliano, dalla fine dell’ ottocento, venne  garantito  da scrittori siciliani di fama del ventesimo secolo, come Luigi Pirandello, Giovanni Verga, Leonardo Sciascia e tanti commediografi come Nino Martoglio; ultimo, Andrea Camilleri con il suo “Commissario Montalbano”. Per il suddetto impegno profuso, nella esaltazione della lingua siciliana, anche l’Accademia della Crusca si adoperò al  riconoscimento della lingua siciliana, mentre l’Unesco la pose sottotutela, assieme a quella napoletana.

La storia è strana: Immaginate, un siciliano dell’Ottocento non avrebbe mai pensato che, a distanza di un secolo e mezzo, i propri discendenti non avrebbero più conosciuto il proprio idioma, tramandato da padre in figlio. E la cosa che suscita più clamore è quella che gli studenti di oggi, per conoscere le proprie radici linguistiche, le debbano apprendere a scuola. E’ diventato, ormai, molto difficile, fra i giovani di oggi, parlare in dialetto siciliano, e di scriverlo?… Manco a parlarne!

I genitori di oggi, per comunicare nell’ambito familiare, si avvalgono della lingua italiana; i media, in genere, hanno passato ogni limite, tanto da stravolgere persino la lingua nazionale con una aggiunta esagerata di anglismo, con tanto di rischio previsto: “ Il lento, ma progressivo ed inesorabile annientamento della lingua italiana”.

Ma torniamo alla cronaca, finalmente, il vocabolario “Italiano – Siciliano” è entrato in una Scuola siciliana, quella del Comprensorio Zafferana Milo, in provincia di Catania. L’Istituto comprensivo De Roberto, retto dal Preside Salvatore Musumeci,  si professa, quale primo Istituto ad insegnare ai propri alunni la lingua e la storia siciliana e con una aggiunta di qualità in più, la pubblicazione di un libro redatto dagli scolari. Chiaramente il suddetto progetto di Studi scolastici è riconosciuto dalla legge della Regione Siciliana che stabilisce le norme sulla promozione, valorizzazione ed insegnamento della storia, della letteratura e del Patrimonio linguistico siciliano nelle scuole, definita come legge 9 del 31 maggio del 2011. 

Il preside Salvatore Musumeci ha dichiarato: “Sono immensamente soddisfatto di questo nuovo percorso didattico, perché ha dato vita, oltre all’insegnamento didattico della propria madre lingua originaria, alla nascita di un testo di lingua siciliana, con canti, poesie, filastrocche e storie, scritti dai nostri alunni, sulla scia di una ricerca di testi antichi e moderni, dediti agli aspetti culturali della nostra bellissima Isola. Il libro si intitola: “ Chista è Sicilia … per riconoscersi”.

La presentazione avverrà sabato 8 luglio 2021, alle ore 20,30 presso il Parco Comunale di Zafferana Etnea, ospite d’onore,  l’assessore regionale all’Istruzione prof. Roberto Lagalla.

Sicilia si ’na calamìta!!! 

 di Giuseppe  Firrincieli

Prima Trinacria e poi Sicilia,

quannu matri natura ti pusai na ’stu mari stralucenti,

nun fu ppì casu, ma pirchì sapia…

ca eri ’a cchiù bedda do criatu!

Qualchidunu t’accustau persinu a dea Veneri,

cu n’occhiu franzìnu, ppì apparìri chiù duci,

attraenti e bedda, tantu da fari ’nnamurari,

… no a unu, ma a tutti chiddi ca vènunu e hannu vinuti ccà,

cu sentimenti nobili e di veru amuri,

ma, chiossai, latri, malacunnuti e sfruttaturi.

E hannu vinutu, camiti, semiti, elimi, siculi, sicani,

vinninu ancora estruschi, liguri e macedoni…

E quannu addivintasti Magna, achei e gran signuri di l’anca d’Anchisi.

Di certu nun putevunu mancàri, punici, romani e saracini,

ne’ tempi cchiù vicini nurmanni, galli,, iberici e ancora saracini,

ppì arrivàri a savoiardi, tedeschi, austriaci, ’nglisi e miricani,

persinu milanisi, cinisi ed ora?… africani a valanca!

E tu! … hai allargatu li vrazza a tutti,

comu ’na matri di cori granni?

Oppuri è megghiu diri ca nò, nun l’hai  saputu diri, a… nuddu, a nuddu!

Sicilia, ah si na calàmita!!!

Hai attrattu razzi, di tuttu  lu munnu,

hannu vinùtu a pistàriti,

a sfruttàri li to vìsciri, miricani e pulintuna.

Si nà terra, accussì nica, ca  dasti i natali a dui premi Nobel,

Luiginu Pirandello e Turuzzu Quasimodo, macari fama a Ducezio.

Ducezio … Tu mi voi diri chi ci trasi Ducezio?

Ci trasi, ci trasi…!

Roma antica ni fici usu granni do so nomu,

chiamannu Dux tutti i so regnanti e imperaturi.

Persinu Mussolini, si fici chiamari Duce!

Sicilia, a si na calamita, piddaveru!

U Mungibeddu, appoi nun ni parramu …

Quanti pueti, e cantastori hannu decantatu la biddizza

di l’ardenti sempri viva  funcia da Muntagna,

perfinu Omeru mannàu Ulisse a cardaciari Pulifemu.

Sicilia? A si ’na calamìta!

Ma lu vantu instancabili ca ti duna ’stu crateri è unicu e sulu …

Appena i siciliani stanu mali, sunu nirvusi,

cuminciunu aviri peni,

puru iddu cumincia a fàrisi l’occhi russi,

jittari focu di li naschi  e fàrisi sèntiri … e comu?

Efistu nun’ ni lassa pì curtu,

manna fumu, cìnniri, lava e scossi, puru da eremita.

A nutizia, ca fa ancora cchiù meravigghia e ducizza,

è chidda ca u prisidenti miricanu,

Pippinu Biden, è spusatu cu ’na fimmina di stirpi siciliana,

si, i so avi sunu ibbisoti, va di Ibbisu, di Missina.

Oh Sicilia, si ‘n’amuri ,ma si tutta ’na calamita, para para!

Potrebbe interessarti

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.