Elio Ruffo: in un dipinto il valore identitario della Sicilia

Condividi questo articolo?

Di Giuseppe Firrincieli

Pubblicità

Il dipinto, olio su tela dim. 210 x 180 di Elio Ruffo, raffigura una Sicilia che pone in primo piano il valore identitario di una grande patrimonio storico, artistico e culturale, tanto decantato e osannato, nel mondo intero.

Pubblicità

La Sicilia, una Isola che offre testimonianze storiche di pregio:  una cultura evolutiva, lunga millenni e millenni, che si fonde nell’arte, in tutte le sue poliedriche forme, e nella sua lingua, una delle più antiche dell’intero bacino del Mediterraneo.

Il suddetto pensiero è l’amore che inonda quest’opera.

Il maestro pittore Elio Ruffo; nato a Catania nel 1932, vive a Viagrande alle falde dell’Etna ed  è un pittore contemporaneo siciliano piuttosto noto. Da  più di 60 anni, l’artista etneo è un vanto per la Sicilia; dedito all’arte visiva, ha realizzato una lunga serie  di opere pregiate, sia per la raffinata vena artistica , che per la eccelsa bellezza che esprimono i suoi dipinti.

Ritrattista di fama, il maestro Ruffo ha creato dipinti, raffiguranti i volti di personaggi celebri siciliani come Luigi Pirandello, Federico De Roberto, Nino Martoglio e moltissimi altri, ma la sua alta qualità creativa è entrata a pieno titolo nell’arte pittorica, penetrando vene artistiche di pregio, come quella di Emanuele Di Giovanni, nella capacità  espressiva dei volti ritratti; quella di un altro elevato artista etneo, Alessandro Abate, riuscendo persino a cogliere il “piumaggio” delle pennellature dell’Impressionismo classico e farne forza cromatica nei suoi dipinti, arricchendoli di estasiante luminosità; sul versante dell’arte vedutista si impadronisce del “Post fiammingo”, realizzando persino un tour fra i capolavori delle Fiandre, per poi affermarsi in tono superbo nella Corrente artistica “Sicula Verista”, quale erede d’arte, del grande Antonio Gandolfo.

Per Il dipinto che presenta un immenso spaccato di storia, arte e bellezza siciliana, in esame oggi, lo stesso Elio Ruffo, ci dice : “Un tempio dorico incornicia il quadro, vari simboli parlano della nostra terra : i frutti, il sole, i pupi. Nella parte centrale una pergamena con da sin. Ducezio, dominazione araba, i greci, i romani, al centro la dea Cerere con Paride, il mito di Ercole, Polifemo, gli Elimi e i Siculi. nello sfondo l’ Etna  e il promontorio di Taormina”. 

Un’ opera che ci riporta alla storia, dalla Sicilia “Magna” con il suo grande eroe “Ducezio” diventato mito persino per i romani che immortalarono i loro grandi condottieri con il superlativo “Dux”, ovvero Duce, per arrivare alle vicende del passato, alle dominazioni arabe, alle mitiche divinità che vivevano ai piedi di Aitna, “U vulcanu Beddu”, o Aetna, come lo chiamavano i romani. Ed, infine il monte Tauromenium, emblema della grande bellezza di un angolo Trinacride.

Il dipinto, in molti lo associano allo stile del  “Manierismo” del XVI secolo, ma la tendenza dell’autore ci conduce anche ad inoltrarci  nell’ entusiasmante mondo della   versatilità artistica di stile “vascolare”, richiamando i tesori della Magna Grecia, specie  con l’attraente e pulcherrima  sinuosità cromatica che adorna le immagini dei personaggi in mostra.

L’elaborato visivo ci invita ad entrare nel tempo, ci infonde grande e curioso entusiasmo; ci riporta indietro per ritrovarci nel 400, ante Crhistum natum, accanto al nostro centesimo padre, il quale, come in un sogno trascendente, ci prende per mano per intraprendere in percorso dentro la storia. Sì! Ci avviamo nell’ era del Palikè, la città fondata da Ducezio, quale capitale dello Stato di Sicilia. Ecco!!! Un meraviglioso sentiero ci appare davanti e ci invita ad immergerci nel cammino lungo le sponde del grande Simeto. Nè Ioni e né dori sono i nostri compagni di viaggio, ma siculi e sicelioti, come Caronda, Stesicoro, Epicarmo, Gorgia, Antioco, Empedocle, Filisto, Lisia, Diniosio ed infine Ducezio, il grande condottiero che rese per prima la Sicilia Nazione; questi ci condusse fino ad Imera, dove avvenne la mitica vittoria, nel 480 ante Crhistum, contro i Cartaginesi. Gelone, in quella famosa vittoria, dettò ai Cartaginesi un trattato unico per quei tempi, per il grado di civiltà raggiunto, e fu tale che Montesquieu, nel suo libro “L’esprit des Lois” scrisse <<Questo è il più bel trattato di pace di cui parla la storia>>. Con la disfatta dei cartaginesi, i prigionieri furono impiegati come tagliapietre per costruire i templi e le fognature ad Agrigento. Con la Vittoria navale a Cuma, nel 474, Gerone di Siracusa diede un grande lustro alla Sicilia, tanto che dopo la sua morte, Ducezio si lanciò nell’impresa di liberare l’Isola dai gamoroi, facoltosi proprietari terrieri di origine greca ed intese costituire il primo Stato unitario dei Siciliani; nel 455 liberò Catania dall’ultimo dei Dinomenidi, il quale si salvò fuggendo a Inessa.

In breve, Ducezio divenne il mito dei siciliani, perché ritenuto il capo del movimento di liberazione nazionale, a quanto pare, primo nella storia di Sicilia. Nel santuario di PaliKè, luogo, dove sorgono acque sulfuree ribollenti, situato nella Piana di Catania e  dedicato ai gemelli palici, figli di Zeus e di Talia figlia di Efesto, il dio del Fuoco che scelse come sua fucina l’Aitna, Ducezio tenne una riunione di tutti i rappresentanti delle città siciliane, stabilendo che i diritti di cittadinanza spettassero ai siciliani e che tutti gli stranieri, di stirpe ellenica che barbara, fossero cacciati via. La grande lega dei siciliani venne chiamata Synteleia, ovvero il diritto dei siciliani nel disporre della propria libertà, al di fuori di ogni ingerenza punica o greca. Il viaggio nel tempo continua, ci andiamo a scontrare ed incontrare con arabi e saraceni e con i miti che popolarono il grande Olimpo della Sicilia e a cui, per suggestiva spinta del mitico artista “Elio”, mi incombe l’obbligo di menzionare questa mia seguente ode.

‘U Beddu!!!                

di Giuseppe dei Firrincieli          

Ppi deci mila e passa anni,

zanniasti ‘nta lu mari!

Partisti di lu senu di li acqui,

ca allavagnanu lu disertu di Jaràbub,

ppi arrivàri a … Trizza

e ppi trasìri, di straforu, nta lu ventri di l’Isula,

chiamata ’a Bedda!

… Arrivasti sciancatu, tuttu ’nfucatu,

pirdisti  ’n  peri ntà lu camminu e …

ancora oggi si ’n piriculu ppì tutti. 

Se avvissitu sciddicari ntà lu mari,

tutta ’a Bedda, ti trascìnassitu appressu a tìa.

Ma, propriu  ’a  Bedda, nun ti vulìa propriu,

tantu, ca ti jittau di sciancu!

’A Bedda, ca ppì li so tri peri, l’hannu chiamàta,

prima Triquetra, poi Trinacria, e ora Sicilia!

Propriu ’a Bedda fu troppu, ma troppu  bona cu tìa,

t’ha fattu passàri, e ancora u fa,  i megghiu piacìri.

E tu? …  di l’ardenti mussu nun t’ha stancatu mai

a ruttari  cinniri, petri  e sciumi ’i lava ’nfucata!

Di li visciri vugghenti, ha scatinatu p’anfina trimoti,

granni e nichi … punennu  scantu forti e,

mittennu, ’nti li vaji, ddì puvireddi, ca addìmuranu a li tò peri.  

Ni vantàmu ca calamìta, è a Sicilia,

ma, puru tu si ’na petra calamìta, eccomu!

Appena ’a genti vinni a sapiri di la tò esistenza,

nun persi tempu a fàri di tia  ’na liggenna,

sì … l’olimpu di la Magna Grecia!

Efistu, cuntentu, nun persi tempu a vèniri,

armau ’na gran forgia e,

propriu, intra di tia, battìu a focu,

ddù gran scudu, ca sirvìva, a lu furiusu Achilli,

figghiu di Teti, ppì vindìcari a Patruclu.

Aci, figghiu di Fàunu, re di li pasculi,

vinni ad abbitari ntà ’nu tò vadduni e,

’nnammùratu persu di Galatea,

purtàu ’a giùvani ninfa sinu ’nti tia.

… E ’ncuminzàu, accussì, ’a ruvina di lu pastureddu!

U giganti Pulifemu persi ’a testa,

ppì la giuvani ninfa di lu mari da Trizza e,

ppì forti gilusia, pigghiau, a pitrati,

ddù nuzzinteddu di Aciuzzu,

finu a lùvarici la vita e lu rispìru.

Ma cu di l’odiu ni fa minnitta, prestu lu ricìvi.

I pruverbi antichi nun sbagghiunu mai…, mai!

Omeru fici arrivari l’itacensu Ulissi e, ’na vota,

’ntrappulatu ’nta la rutta di lu giganti,

nun visti l’ura di putìri fùiri,

tantu ca nun persi tempu ppì annùrvarlu!

In ’epichi menu antichi, vìnniru  gran signuri,

sempri ‘i fantasia, comu re, rigìni e fati…

’A fata Morgana, addimuràu ccà,’nti tia

e purtau u re Artù, so fratuzzu murenti,

ntà na varca d’argentu,

San Micheli Arcangilu, lu risuscitò

ppì dari vita a li virtù: Forza e Curaggiu!

Accuntu, ti vanti di chiamariti Etna,

oh vulcanu sempri vigghianti!

I siciliani ti chiamunu Mungibeddu, e macari u beddu!

Ah chi si beddu???

I catanisi, ancora ti sannu sèntiri ’a  Muntagna.

Eppuru n’autru nomi beddu ci l’hai ancora: Aitna!

Quasi comu Aitina, ‘a bedda Santa picciridda,

Priziusa, Patruna catanisi, di li miraculi magni,

e cu unu, assai ’mpurtanti, ca lu ripeti sempri,

chiddu ca fremma ‘a lava, quannu si fa assai e priculusa,

Aituzza, ppì li so figghi è sempri pronta

a stènniri lu so Velu, e tu?

… Accunsenti, accunsenti … eccomu? …

Mutu!!! E … senza pipitiari!

Aitna, Mungibbeddu e  ‘a Muntagna,

pirfinu Beddu, ti chiamanu, cu timuri,

ma?

 … cu tantu amuri!!!

Potrebbe interessarti

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.