Antje Laxgang affascinata dalla bellezza  dell’Etna

Condividi questo articolo?

Di Giuseppe Firrincieli

Dipinto di  Antje Laxgang   “Betulle” olio su tela 50 per 70

Il nostro viaggio nel mondo dell’arte visiva continua in Sicilia ed, oggi, ci soffermiamo a Pedara, alle falde del Mongibello. Abbiamo il piacere di ammirare un dipinto che esalta un angolo silvano di rara bellezza.  Una selva etnea, più unica che rara, a cui Efesto non seppe dire di no e la lasciò indenne dalle furie delle sue fiamme che, in perenne, fa esplodere in superfice,  andando a prenderle  nelle profonde viscere, per 10 mila e lunghi passa anni. Dall’ Era della glaciazione, le betulle  regnano e vivono anche in Sicilia, su un’habitat paradisiaco. Il pensiero corre subito ad intraprendere  una passeggiata sull’ Etna, alla scoperta di una macchia di bettulle, la “Betula Aetnensis”, e recandoci verso i monti Sartorius, il cui nome, è dedicato al Wolfgang Sartorius, geologo e, guarda caso, anche lui tedesco,  ci appare uno scenario incantevole, tra i rifugio Citelli e Sant’Alfio, comune etneo, famoso per il “Castagno dei cento cavalli”.

E poi dicono che non è vero che la Sicilia non piace. La Sicilia, invece, oltre ad essere bella, provoca un amore tale che non vuole essere lasciata.  E proprio Antje nun l’ha lassatu ppì curtu!

Il dipinto “betulle” sprigiona una vena forte di  luce cromatica e tale da riportarci prepotentemente nel vedutismo boschivo di Jakob Philipp Hackert. Meraviglia delle meraviglie esprime l’abbinamento del bianco con l’ombra grigia che suggella la corteccia lunga dei tronchi, mentre questi ultimi emergono irti, potenti e giocondi e pure orgogliosi dal sottobosco. Un fulgido tappeto di soffici foglie rosse e tali da emettere richiami di eco con le poche sorelle, ancora in vita e sparse nei rami salienti delle betulle, dona una coreografia di caldo cromatismo.  Si, il fogliame, adagiato a terra e ammantato di  un superbo rosso, emana, anche se pur silenzioso, un grido alle loro madri betulle: “ Perché ci hai abbandonato!!!”. Una immagine abbacinante che provoca persino un richiamo alla vena artistica di Giovanni Fattori, maestro pittore ed esponente del movimento dei Macchiaioli. Ciò non desta un pauroso e drastico abbandono all’arte pointilliste, trasmessa dal maestro Franco Sciacca, ma anzi la richiama, proprio con lo splendore che emette con possanza artistica il dipinto; anzi ne entra in simbiosi e ancora amplifica di molto la crescita artistica di Antje.

Ma chi è Antje Laxgang? Antje è nata e cresciuta nel sud della Germania, sin da piccola ha manifestato amore per la pittura e ci racconta:

“All’età di 12 anni ho esposto il mio primo dipinto. Nel 1988 mi sono trasferita in Sicilia e, dopo un lungo periodo di inattività per dedicarmi alla famiglia, ho ricominciato a dipingere trovando nuovi stimoli artistici nell’Isola che amo e che riporto  in molti dei miei quadri. Vivo a Pedara, una piccola cittadina sulle pendici dell’Etna ed ho frequentato la scuola di Franco Sciacca, noto maestro artista, catanese, grande interprete della vena pointilliste del Segantini”.

Antje Laxgang ha partecipato ad innumerevoli mostre ed esposizioni, tra cui OpenArt2012-Roma, Sala del Bramante Artscanyon Arts Gallery-Arizona (U.S.A. ) 3°posto fra 350 partecipanti. Taormina, palazzo Duchi di Santo Stefano in concomitanza del Taormina FilmFestival. Villa Garbo Letojanni, manifestazione UNESCO. Partecipazione all’asta Artisti per Gaza, insieme a Dario Fo a favore dei bambini palestinesi. Illustrazione del libro per bambini, Die Tränen der Muschel di Dagmar Finger (Masou Verlag). Le opere dell’artista italo-tedesca si trovano in Italia, in collezioni private in Svizzera, Germania, e Spagna (collezione di Luis Sepùlveda 1949 – 2020). 

Ad una pittrice tedesca che si innamora della Sicilia, non possiamo fare a meno di dedicarle un’ode:

 Sicilia si ’na calamìta!!!                     

 di  Giuseppe dei Firrincieli

Prima Trinacria e poi Sicilia,

quannu matri natura ti pusai na ’stu mari stralucenti,

nun fu ppì casu, ma pirchì sapia…

ca eri ’a cchiù bedda do criatu!

Qualchidunu t’accustau persinu a dea Veneri,

cu n’occhiu franzìnu, ppì apparìri chiù duci,

attraenti e bedda, tantu da fari ’nnamurari,

… no a unu, ma a tutti chiddi ca vènunu e hannu vinuti ccà,

cu sentimenti nobili e di veru amuri,

ma, chiossai, latri, malacunnutti e sfruttaturi.

E hannu vinutu, camiti, semiti, elimi, siculi, sicani,

vinninu ancora estruschi, liguri e macedoni…

E quannu addivintasti Magna,

vìnniru achei e gran signuri di l’anca d’Anchisi.

Di certu nun putevunu mancàri, punici, romani e saracini,

ne’ tempi cchiù vicini nurmanni, galli, iberici e ancora saracini,

ppì arrivàri a savoiardi, tedeschi, austriaci, ’nglisi e miricani,

persinu milanisi, cinisi ed ora?… africani a valanca!

E tu! … hai allargatu li vrazza a tutti,

comu ’na matri di cori granni?

Oppuri è megghiu diri ca nò,

nun l’hai  saputu diri, a… nuddu, a nuddu!

Sicilia, ah si na calàmita!!!

Hai attrattu razzi, di tuttu  lu munnu,

hannu vinùtu a pistàriti,

a sfruttàri li to vìsciri, miricani e pulintuna.

Si nà terra, accussì nica, ca  dasti i natali a dui premi Nobel,

Luiginu Pirandello e Turuzzu Quasimodo, macari fama a Ducezio.

Ducezio … Tu mi voi diri chi ci trasi Ducezio?

Ci trasi, ci trasi…!

Roma antica ni fici usu granni do so nomu,

chiamannu Dux tutti i so regnanti e imperaturi.

Persinu Mussolini, si fici chiamari Duce!

Sicilia, a si na calamita, piddaveru!

U Mungibeddu, appoi nun ni parramu …

Quanti pueti, e cantastori hannu decantatu la biddizza

di l’ardenti sempri viva  funcia da Muntagna,

perfinu Omeru mannàu Ulisse a cardaciari Pulifemu.

Sicilia? A si ’na calamìta!

Ma lu vantu instancabili ca ti duna ’stu crateri è unicu e sulu …

Appena i siciliani stanu mali, sunu nirvusi,

cuminciunu aviri peni,

puru iddu cumincia a fàrisi l’occhi russi,

jittari focu di li naschi  e fàrisi sèntiri … e comu?

Efistu nun’ ni lassa pì curtu,

manna fumu, cìnniri, lava e scossi, puru da eremita.

A nutizia, ca fa ancora cchiù meravigghia e ducizza,

è chidda ca u prisidenti miricanu,

Pippinu Biden, è spusatu cu ’na fimmina di stirpi siciliana,

si, i so avi sunu ibbisoti, va di Ibbisu, di Missina.

Oh Sicilia, si ‘n’amuri ,ma si tutta ’na calamita, para para!

Potrebbe interessarti

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.