Strage di Ustica, nuove rivelazioni. Bonfietti: “Chi finalmente parla fa solo il proprio dovere”

La presidente dell’Associazione parenti delle vittime: “Manca un pezzo di verità”. Ex addetto militare francese: “Mi fu detto di riferire che radar di Solenzara era in manutenzione” “Lo Stato maggiore italiano mi ha chiesto di chiedere allo Stato Maggiore francese il rilevamento radar di quella notte, il colonnello francese mi ha detto che dal momento che la base di Solenzara era chiusa è stato comunicato allo Stato Maggiore italiano che il radar era in manutenzione” e “mi hanno detto di rispondere agli italiani che il radar era in manutenzione e punto”.…

Leggi tutto

Studenti selezionati della terza edizione del Master di II Livello assunti nella sede Terna di Palermo

L’Aula Giuseppe Capitò dell’Università degli Studi di Palermo ha ospitato oggi l’evento di presentazione della terza edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, promosso da Terna nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli atenei di Cagliari, Palermo e Salerno.   Francesco Del Pizzo, Direttore Strategie di Sviluppo Rete e Dispacciamento di Terna, nonché Presidente e Coordinatore Scientifico del Tyrrhenian Lab e il Professore Enrico Napoli, Prorettore Vicario dell’Università degli Studi di Palermo, hanno presentato ai neolaureati interessati al corso l’offerta formativa,…

Leggi tutto

Stromboli, allerta arancione per il vulcano

Allerta arancione per il vulcano Stromboli. La Protezione civile ha disposto il passaggio dal livello giallo a quello arancione al termine della riunione con i Centri di Competenza e il Dipartimento della Protezione Civile della Regione Siciliana convocata in seguito a una fase di eruzione del vulcano iniziata domenica con un trabocco di lava sulla Sciara del Fuoco, frequenti esplosioni nell’area craterica sud e un aumento dell’ampiezza media del tremore vulcanico. Il passaggio del livello di allerta è basato sulle segnalazioni delle fenomenologie e sulle valutazioni di pericolosità rese disponibili…

Leggi tutto

Messina, la Multisala Apollo lascia l’Auditorium Fasola dopo 12 anni

  “I costi di gestione non erano più sostenibili. Una scelta aziendale che non deve allarmare perché valorizzeremo le nostre 4 sale. Stiamo investendo nuove risorse sugli spazi che abbiamo e che rappresentano una casa per tutti i messinesi”, dichiara Fabrizio La Scala, titolare dell’Apollo Dopo 12 anni la Multisala Apollo lascia l’Auditorium Monsignor Fasola che, dal 1 luglio, verrà chiusa.   Spiega Fabrizio La Scala, titolare dell’Apollo: “Una scelta aziendale che non deve assolutamente far preoccupare il nostro pubblico, perché non modifichiamo i nostri obiettivi e le scelte di qualità…

Leggi tutto

Palermo, Confimprese lancia il suo grido di allarme sugli sfratti

Guido D’Amico: “Dare fiducia e sostegno per evitare gesti disperati” Un proverbio arabo recita: “La felicità non è un posto in cui arrivare ma una casa in cui tornare”.   Molte s0n0 le famiglie italiane, e tra queste tante di piccoli imprenditori che, travolti dalla crisi economica, rischiano di non avere più una casa in cui tornare o, quantomeno, la possibilità di mantenere la casa che con tanti sacrifici avevano comprato e nella quale sino ad oggi hanno abitato.   La crisi economica, l’aumento dei costi dei mutui, la difficoltà…

Leggi tutto

Incidente in un cantiere, muore operaio edile

Una tragica caduta all’origine del decesso di Giovanni Terrana, operaio edile di 64 anni morto in un cantiere a Campofelice di Roccella nel palermitano. L’uomo si trovava su un’impalcatura per eseguire lavori di ristrutturazione in un edificio quando avrebbe perso l’equilibrio precipitando a terra. Sul posto i sanitari del 118 che non avrebbero potuto far altro che costatarne il decesso. Sul luogo dell’incidente anche i carabinieri e i tecnici dell’Asp. Le indagini sono coordinate dalla Procura di Termini Imerese.

Leggi tutto

44enne di Mascali morto dopo incidente in moto a Gaggi nel messinese

Un 44enne di Mascali (Ct) è morto dopo che la sua moto KTM si è schiantata contro un’automobile che si immetteva sulla strada a Gaggi nel messinese. La vittima è Rosario Cardillo, morto lungo la SS 185 in territorio di Gaggi appunto che all’incrocio tra via Roma e via Regina Margherita ha impattato violentemente contro un’auto guidata da una donna. Entrambi sono stati trasportati all’ospedale di Taormina dove però l’uomo è sarebbe giunto già privo di vita. Grave anche la donna che non sarebbe adesso in pericolo di vita ma…

Leggi tutto

Coniugi uccisi in casa a Fano, fermato il figlio

E’ stato fermato dalla polizia nella notte il figlio della coppia di anziani uccisa lunedì in casa a Fano (Pesaro Urbino). Durante il lungo interrogatorio, a quanto si apprende, avrebbe confessato e fatto alcune ammissioni. Il movente del duplice omicidio sarebbe di natura economica ma continuano le indagini della polizia per ricostruire esattamente l’accaduto. Era stato proprio il figlio dei coniugi uccisi a chiamare i soccorsi. L’anziano era stato trovato con il cranio fracassato mentre la moglie probabilmente è stata strangolata. Le indagini si erano subito concentrate sul racconto dell’uomo che…

Leggi tutto

Sei artisti palermitani interpretano il centro storico nella collettiva dedicata al Cassaro e a Ballarò. Dal 25 giugno al 19 luglio alla Cappella dell’Incoronata

“Cassaro e Ballarò. Impressioni. Forme. Colori” è il titolo della collettiva d’arte in programma a Palermo dal 25 giugno al 19 luglio prossimo. Protagonisti della mostra, gli artisti palermitani Aldo Di Vita, Toni Gagliano, Mauro Pecoraro, Ferdinando Caronia, Annita Borino e Nicoletta Militello, che esporranno le loro opere nella Cappella dell’Incoronata, in via dell’Incoronazione 13. Organizzata dal Servizio 26- Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo nell’ambito della valorizzazione del patrimonio culturale pubblico e privato a cura del Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana. Curata da Walter Morvillo…

Leggi tutto

Comunali, da Firenze a Perugia centrosinistra vince in grandi città. Al centrodestra 5 capoluoghi

Il centrosinistra si aggiudica tutti i capoluoghi di regione andati al voto: oltre a Potenza, si afferma insieme al M5S a Bari, Firenze, Perugia e Campobasso. Vede eletti i suoi sindaci anche a Cremona e, insieme ai pentastellati, a Vibo Valentia. Il centrodestra invece conquista Lecce, Rovigo, Caltanissetta e si conferma ad Urbino e Vercelli. A candidati espressione di liste civiche vanno Avellino e Verbania. I risultati dei ballottaggi raccontano un centrosinistra che tiene nelle grandi città e vince a mani basse le sfide sulle quali gli occhi di tutti erano…

Leggi tutto

Torna a Petralia Sottana il “Latin Festival” che celebra la diversità e la ricchezza delle culture latine

Appuntamenti musicali e concerti con artisti internazionali (come Massimo Scalici e la poderosa Latin Orchestra con due maestri performer dei Gipsy King Members, i Fake Five e altri) spettacoli di danza (flamenco), ma anche djset e workshop di ballo gratuiti.   Dopo il grande successo della prima edizione, il Latin Festival torna a Petralia Sottana (Pa) il 9 e 10 agosto 2024, con un programma ancora più ricco e coinvolgente che celebra la diversità e la ricchezza delle culture latine, e con la partecipazione di artisti internazionali come Massimo Scalici…

Leggi tutto

Al via Jaci&Jazz Off! ad Acireale

Al via  Jaci&Jazz Off! la sezione del Festival Jazz di Acireale, organizzato dall’Associazione Culturale Sajamastra, con la Direzione artistica del Maestro Antonio Marangolo, in collaborazione con la Città di Acireale e la Fondazione del Carnevale, che si svolgerà    in giro per i locali della città jonica. Jaci&Jazz Off! Si articolerà in tre serate: 25/26 e 27 Giugno, con un programma che prevede un totale di 12 concerti in collaborazione con i locali del centro storico acese che aderiranno all’iniziativa. Serate entusiasmanti, nel corso delle quali performance estemporanee, esibizioni ed improvvisazioni…

Leggi tutto

Ciclone sopra l’Italia, ancora maltempo al Centro-Nord: da giovedì cambia

Ancora maltempo sull’Italia, con piogge continue al Centro-Nord e temperature sotto media, a causa di un ciclone bloccato tra la Corsica e l’Appennino. Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma che tanta pioggia colpirà le regioni settentrionali e parte di quelle centrali per altre 36 ore. Il ciclone, sceso direttamente dall’Irlanda, causa anche temperature simil-autunnali al Nord con massime difficilmente oltre i 20°C, circa 6-7 gradi sotto la media del periodo. La pioggia sarà ancora protagonista, specie su Emilia Romagna, Liguria, Basso Piemonte e tra Toscana, Umbria e Marche; non mancheranno…

Leggi tutto

Infermiera morta a Firenze, svolta nelle indagini: nipote 17enne confessa omicidio

Fermato con l’accusa di omicidio volontario il nipote 17enne di Maria Teresa Chavez Flores, 65enne di origine peruviana, operatrice sociosanitaria, trovata morta nella zona di Careggi a Firenze. Secondo quanto si è appreso, il provvedimento è stato emesso dalla procura dei minori nel corso della nottata, dopo che il ragazzo avrebbe confessato di aver ucciso la nonna. Nel tardo pomeriggio di ieri il giovane era stato portato in questura e interrogato dalla squadra mobile e dal pubblico ministero. Il ragazzo conviveva da quattro anni con i nonni in un mini…

Leggi tutto

Ultimo diventa papà, chi è la fidanzata Jacqueline Luna Di Giacomo

Jacqueline Luna Di Giacomo ha catturato l’attenzione dei media e dei fan da quando è diventata la fidanzata di Niccolò Moriconi, in arte Ultimo, dal quale aspetta un bambino. Ma chi è veramente la ragazza che ha conquistato il cuore del giovane cantautore romano? Jacqueline Luna Di Giacomo è nata il 10 marzo 2000, ed è la figlia della famosa showgirl Heather Parisi, e di Giovanni Di Giacomo, noto ortopedico. Cresciuta tra l’Italia e gli Stati Uniti, Jacqueline ha sempre avuto una vita ricca di esperienze internazionali. Pur non seguendo…

Leggi tutto

Si svolgerà la VII edizione del convegno “Cinema & Imprese” a Capo d’Orlando – Messina

Si svolgerà venerdì 28 giugno 2024, dalle ore 18, la VII edizione del convegno, “Cinema & Imprese”, Si svolgerà venerdì 28 giugno 2024, dalle ore 18, la VII edizione del convegno, “Cinema & Imprese”, da un’idea di Fabio Saccuzzo, Dottore Commercialista, esperto in materia fiscale ed in tax credit cinematografico, all’interno della “Villa Piccolo di Calanovella”, Capo d’Orlando (ME). L’incontro, patrocinato rispettivamente dagli Ordini Territoriali di Patti (ME) degli Avvocati e dei Commercialisti, tratterà un tema ampiamente discusso per gli addetti al settore,  “Una Nuova Legge per il Cinema”, “Sviluppi…

Leggi tutto

All’Accademia Zelantea di Acireale presentazione della mostra “Ego” di Giuseppe Patanè

Venerdì 28 giugno 2024 alle ore 10.30 presso la sede dell’Accademia Zelantea di Acireale si terrà la conferenza di presentazione dalla mostra diffusa Ego di Giuseppe Patanè a cura di Carlo Micheli. Interverranno: l’On. Nicola D’Agostino – ARS, il Mons. Antonino Raspanti – Vescovo di Acireale, Roberto Barbagallo – Sindaco di Acireale, Michelangelo Patanè – Pres. Accademia Zelantea, Carlo Micheli – Curatore della mostra, Giuseppe Patanè – Artista. Il percorso espositivo è stato ideato per essere declinato in 9 locations – Palazzo Comunale Sala Zelantea, Chiesa di San Benedetto, Chiesa…

Leggi tutto

Assange è libero, fondatore di Wikileaks ha lasciato Regno Unito

Accordo con gli Usa, è uscito dal carcere e ha lasciato il Regno Unito. In volo su jet privato, andrà in Australia Julian Assange è libero. Il 52enne fondatore di Wikileaks, dopo oltre 5 anni di carcere – 1901 giorni – nel Regno Unito, ha raggiunto un accordo con il Dipartimento di Stato americano. Assange si è imbarcato su un jet privato: la destinazione finale dovrebbe essere l’Australia. Assange, in carcere per aver pubblicato con Wikileaks migliaia di documenti militari e dispacci diplomatici riservati di Washington, nella lunga battaglia legale…

Leggi tutto

In vista delle elezioni del 2 giugno 1946, gli Italiani elessero l’Assemblea costituente e scelsero la Repubblica…

Di Santi Maria Randazzo In vista delle elezioni del 2 giugno 1946, con le quali gli Italiani elessero l’Assemblea costituente e scelsero la Repubblica, era stato registrato da più parti un clima fortemente allarmante che i vari servizi segreti avevano segnalato assieme a varie iniziative, soprattutto di ambienti monarchici e fascisti, che avevano l’obiettivo di sovvertire con la violenza i risultati elettorali nel caso in cui fossero stati favorevoli alla Repubblica. Ma il temuto golpe non avvenne giacché: “La moderazione messa in campo dai vertici delle potenze alleate aveva disinnescato…

Leggi tutto

A Gangi presso la struttura del Foro Boario della “gara di Tosatura”

A Gangi, ieri mattina, presso la struttura del Foro Boario, si è svolta la seconda edizione della “gara di Tosatura Città di Gangi” con la partecipazione di allevatori provenienti da tutte le Madonie. Una gara che prevedeva la tosatura degli ovini nel più breve tempo possibile. A fronteggiarsi dieci squadre con 2 concorrenti ciascuno. A verificare la qualità di tosatura la giuria composta dal consiglio di amministrazione dell’associazione Sant’Isidoro che ha organizzato l’evento. Prevista una penalità di 10 secondi per ogni ferita procurata all’animale. A dare l’avvio alla gara, che…

Leggi tutto