Il Jazz dei siciliani, una mostra dedicata al patrimonio Jazz in Sicilia

Condividi questo articolo?

Quale nesso c’è tra le origini del Jazz e i siciliani? Quale contributo hanno dato i musicisti  siciliani alla diffusione del jazz nel mondo? Come il Jazz è diventato parte del patrimonio siciliano, chi ha contribuito?

A queste domande cercherà di rispondere la mostra “ Il Jazz dei Siciliani”, un tributo alla memoria di coloro che hanno contribuito a rendere il jazz patrimonio identitario della Sicilia; a quei personaggi e musicisti illustri siciliani; a quelle associazioni che al Jazz siciliano hanno dato e danno ancora oggi vigore e spessore.

 Si ripercorrerà lo straordinario cammino che, partendo dalle origini del jazz, arriverà all’ oggi, parlando di musicisti, personaggi associazioni culturali che hanno diffuso e sostenuto il jazz in Sicilia, contribuendo a farla diventare una delle regioni più Jazz in Italia.

La mostra è inserita nel prestigioso programma dell’ ottava edizione del Festival Jazz di Acireale, organizzato dall’Associazione Culturale Sajamastra, con la Direzione artistica del Maestro Antonio Marangolo, in collaborazione con la Città di Acireale e la Fondazione del Carnevale.

Alla mostra  è collegato il  concerto di Simona Trentacoste Quintet, in programma il 29 giugno alle ore 21:30, Piazza Duomo – Acireale.

L’ evento inaugurativo si terrà venerdì 28 giugno alle ore 12:00 al Palazzo del Turismo di Acireale.

La mostra sarà visitabile fino al 7 luglio 2024.

Il Jazz dei Siciliani è stata realizzata con il sostegno della Regione Siciliana, Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’ Identità Siciliana, la Città di Acireale, l’ Assessorato alla Cultura e Turismo della Città di Acireale, la Fondazione del Carnevale.

I saluti istituzionali saranno affidati al Sindaco di Acireale, Ing. Roberto Barbagallo, all’ AVV. Vincenzo Di Mauro, Assessore alla Cultura del Comune di Acireale. Sarà inoltre presente l’ On. Nicola D’ Agostino.

Potrebbe interessarti

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.