Catanzaro, frontale sulla statale della Piccola Sila: morto 15enne, feriti 6 giovani

Due le vetture coinvolte nello schianto al km 14 della Ss109, una Audi A4 e una Lancia Y E’ di un ragazzo morto e 6 giovani feriti il bilancio del tragico incidente avvenuto in località ‘Piterà’, nel Comune di Catanzaro, al km 14 della Ss109 della Sila. Due le vetture coinvolte nello scontro frontale, una Audi A4 e una Lancia Y. La vittima è un 15enne che viaggiava a bordo della Lancia Y. Tre le squadre dei vigili del fuoco del Comando di Catanzaro intervenute che hanno provveduto a estrarre i feriti,…

Leggi tutto

Parco Archeologico Palmintelli di Caltanissetta: Una Stella nel Parco – Il Dono del Natale

Quest’anno, il Parco Archeologico Palmintelli di Caltanissetta ospiterà un evento unico e innovativo: “Una Stella nel Parco – Il Dono del Natale”, un presepe vivente che unisce la tradizione siciliana con la modernità e la solidarietà. L’evento offre ai visitatori un’esperienza immersiva che va oltre la semplice rappresentazione della Natività, invitando a riflettere sul significato autentico del Natale oggi. Promosso da uno@uno e dal Parco Archeologico di Gela e Caltanissetta, diretto dalla Dottoressa Donatella Giunta, l’evento si svolgerà il 28 e 29 dicembre presso l’area archeologica Palmintelli di Caltanissetta. Nel cuore del parco, una grotta che richiama…

Leggi tutto

Nel segno del corallo: Trapani celebra il suo gioiello più prezioso

“Il corallo, anima di Trapani”, un mese dedicato all’antica arte del corallo, celebrando un’eccellenza artigianale che da secoli caratterizza l’identità della città. Dal XV secolo, infatti, Trapani si è affermata come uno dei principali centri di lavorazione del corallo mediterraneo, con la storica Via dei Corallari che ospitava ben 25 botteghe artigiane. La corporazione dei corallari si dotò di rigidi statuti che garantirono l’eccellenza delle produzioni trapanesi, oggi ammirabili nel Museo Regionale Agostino Pepoli. Si tratta di un’iniziativa realizzata dalla Biblioteca Fardelliana e dal Comune di Trapani, con il sostegno…

Leggi tutto

Non reggono il dolore per il suicidio della figlia: marito e moglie si tolgono la vita

I due, un medico e una farmacista, sono stati trovati privi di sensi nel loro garage a Orbassano. La ragazza da bambina avrebbe subito abusi di cui i genitori non si erano accorti Non hanno retto al dolore per la perdita della figlia che si era suicidata due anni fa e hanno deciso di morire insieme. E’ quanto accaduto a Orbassano, comune della provincia torinese. Vittime due coniugi di 64 e 59 anni, medico lui, farmacista lei, che hanno deciso di togliersi la vita insieme, alcuni giorni dopo aver raccontato il…

Leggi tutto

“Mare Aperto” a Lampedusa con Rai Documentari e Comando Generale della Guardia di Finanza

Gianluca Rame, Diego di Gianvito e Sandro Bartolozzi ci raccontano in quattro puntate il cuore operativo del comparto aeronavale della Guardia di Finanza “Mare Aperto – Missioni in prima linea”, prodotta da Sandro Bartolozzi e con la produzione esecutiva di Barbara Meleleo per Clipper Media in collaborazione con Rai Documentari e il Comando Generale della Guardia di Finanza, debutta il 27 dicembre in seconda serata su Rai 3, portandoci in un viaggio esclusivo tra le operazioni più complesse e coinvolgenti della “Polizia del mare”. Attraverso quattro episodi, in onda il 27 e 28 dicembre e il 3 e 4 gennaio seguiamo uomini e donne della componente aeronavale della Guardia di Finanza in azioni…

Leggi tutto

Aereo precipitato in Kazakistan, fonti: “E’ stato abbattuto da missile russo”

Mosca non si sbilancia: “C’è un’inchiesta in corso” L’aereo della Azerbaijan Airlines precipitato ieri vicino ad Aktau, in Kazakistan, è stato abbattuto dalla difesa aerea russa. Lo hanno reso noto alla Reuters quattro diverse fonti informate sull’inchiesta in corso in Azerbaigian, secondo quanto si legge sul Guardian. L’aereo si è schiantato dopo che aveva deviato la sua rotta da una zona in cui negli ultimi mesi la Russia ha usato la difesa aerea contro i droni ucraini. Il missile del sistema di difesa russo è stato sparato “durante attività di…

Leggi tutto

Famiglia intossicata dal monossido a Forni di Sopra: morta la mamma, gravi marito e figlia

Tragedia la notte scorsa a Forni di Sopra (Udine), dove una famiglia di tre persone è rimasta intossicata per aver respirato monossido di carbonio. Una donna è deceduta. La vittima aveva 66 anni: suo marito di 73 e la figlia di 28 sono ricoverati in gravi condizioni. Secondo quanto riferiscono i Vigili del fuoco di Udine, “alle 4.35 circa di questa notte, il comando ha ricevuto dalla SORES ( Sala Operativa Regionale Emergenza Sanitaria) una richiesta d’intervento per il soccorso ad alcune persone in un’abitazione a Forni di Sopra (UD).…

Leggi tutto

Il maltempo si sposta, sole almeno fino a Capodanno: le previsioni

Il maltempo si sposta. Dopo le nevicate di Natale che hanno colpito gran parte delle regioni Adriatiche, si prevede un miglioramento del tempo in Itali grazie all’espansione dell’anticiclone delle Azzorre. Un Santo Stefano quindi in miglioramento, ma ancora decisamente movimentato al Sud e sul Medio Adriatico, dominio del bel tempo altrove. Andrea Garbinato, responsabile redazione del sito www.iLMeteo.it, conferma un diffuso miglioramento nelle prossime ore, salvo residui rovesci o brevi temporali su parte d’Italia: il contesto instabile riguarderà ancora Abruzzo, Molise e il Sud, ma avremo perlopiù fenomeni davvero occasionali e…

Leggi tutto

Città Metropolitana di Messina, riaperta al transito la strada provinciale 27 Nizza di Sicilia – Fiumedinisi

Disposto il transito a senso unico alternato regolato da semaforo Un imponente movimento franoso, verificatosi nelle prime ore di oggi, causato dalle intense piogge dei giorni scorsi, ha totalmente interrotto il transito lungo la strada provinciale 27 che collega Nizza di Sicilia a Fiumedinisi. Il cedimento ha interessato il versante sovrastante la sede stradale, all’altezza di contrada Acqua Lizzi. I mezzi e il personale della Città metropolitana di Messina hanno provveduto a rimuovere celermente i massi di notevoli dimensioni e i detriti e hanno ripristinato il transito veicolare con l’istituzione…

Leggi tutto

Aereo precipita in Kazakistan, a bordo 105 passeggeri

Lo schianto a Aktau, ci sarebbero superstiti Un aereo con 105 passeggeri e 5 membri dell’equipaggio è precipitato in Kazakistan. Dodici persone sarebbero sopravvissute alla tragedia secondo le news dell’agenzia Kazinform. L’Embraer 190 delle Azerbaigian Airlines, decollato da Baku e diretto a Grozny, in Cecenia, secondo le prime ricostruzioni sarebbe stato reindirizzato prima verso Makachkala per problemi di visibilità e quindi verso Aktau. L’aereo sarebbe stato gravemente danneggiato nell’impatto con uno stormo di uccelli. Le autorità kazake diffondono le prime informazioni relative ai passeggeri: a bordo 37 azeri, 6 kazaki,…

Leggi tutto

Messina, incontro dal titolo “Quando Messina non ebbe un domani”

“La tessitura delle narrazioni del terremoto del 1908” Appuntamento alle ore 10.00 nel Salone degli Specchi Si svolgerà venerdì 27 dicembre, alle ore 10.00 nel Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni, l’incontro dal titolo “Quando Messina non ebbe un domani – La tessitura delle narrazioni del terremoto del 1908”. L’evento, organizzato dalla Città Metropolitana di Messina, ripercorrerà le ore immediatamente precedenti al verificarsi del sisma attraverso il racconto di storie di vita ordinaria.  

Leggi tutto

Trionfo di cinema e cultura a Misilmeri, “Medley” nella prima edizione del Diospyros Film Festival

Si è conclusa con grande successo la prima edizione del Diospyros Film Festival, un evento che ha trasformato la cittadina di Misilmeri in un punto di riferimento internazionale per il cinema e la cultura. Prodotto dall’Associazione culturale Soleras, realizzato grazie al contributo dell’Assessorato Turismo della Regione Siciliana, con il patrocinio del Comune di Misilmeri e sotto la direzione artistica di Marco Maria Correnti, il Festival ha ospitato dal 19 al 21 dicembre 2024 numerosi filmmaker italiani e internazionali, offrendo un’occasione unica di scambio culturale e artistico. Il Palazzo di Città…

Leggi tutto

Emergenza neve, i mezzi di Messina in azione lungo le strade provinciali nebroidee

Da stamani in azione i mezzi spazzaneve della Città Metropolitana di Messina per garantire la transitabilità delle strade montane nebroidee interessate dalle copiose nevicate di queste ore. In particolare, le operazioni hanno interessato le strade provinciali 166 di Bolo, che collega i Comuni di Cesarò e San Teodoro, 168 “Caronia – Capizzi” e 110 “Montalbano Elicona – Polverello”. Inoltre, sono stati effettuati interventi per liberare strade poderali di collegamento ad azienda agricole ricadenti nel comprensorio tripiciano e montalbanese. Il personale e i mezzi dislocati lungo le dorsali viarie assicureranno la…

Leggi tutto

SPAZIO FRANCO: Totò e Vicè di Giuseppe Cutino ritorna in scena dopo il Premio Nazionale della Critica

Continua il fine settimana del 28 e 29 dicembre con Giuseppe Cutino, l’anteprima di Scena Nostra dedicata ai protagonisti della scena contemporanea siciliana. Autore, attore e regista Cutino ritorna sul palcoscenico dello Spazio Franco- tra i produttori dello spettacolo insieme a Acti-Teatri Indipendenti di Torino, Associazione Energie Alter-native e La Compagnia dell’Arpa di Enna- con il suo Totò e Vicè. Operina musicata per ombre e voci tratto dal testo di Franco Scaldati. La pièce vanta il Premio dell’Associazione nazionale Critici di teatro, conferito alla regia di Giuseppe Cutino lo scorso…

Leggi tutto

Palermo, due appuntamenti al Teatro Jolly con Compagnia Ditirammu e Val D’Akragas

Al 27 dicembre, con replica il 28, “Pietrino e Nenè e lo Schiaccianoci”; il 29 gran finale con “Sciarabbà La stagione Opera Folle giunge al termine con due appuntamenti da non perdere: Pietrino e Nenè e lo Schiaccianoci e, in prima nazionale, Sciarabbà – Compagnia Ditirammu e Val D’Akragas, in programma al Teatro Jolly di Palermo (via Domenico Costantino, 55).   Venerdì 27 e sabato 28 alle ore 17.30 andrà in scena “Pietrino e Nenè e lo Schiaccianoci” di Elisa Parrinello, con Pietro Tutone, Noa Flandina e gli allievi della Scuola DitirammuLab. È la vigilia di Natale a casa di Pietrino e Nenè,…

Leggi tutto