E’ accaduto nei giorni scorsi a Torino. Nursind: “L’intervento dei carabinieri ha consentito di evitare il peggio” Una pistola alla testa di un medico del 118 impegnato a rianimare una donna di 97 anni. E’ accaduto nei giorni scorsi a Torino, quando un equipaggio del sistema di emergenza territoriale – formato da un medico, un infermiere e un volontario – stava assistendo una paziente e il figlio ultra 50enne della donna ha minacciato il camice bianco urlando: “Salva mia madre o ti ammazzo”. Soltanto “l’intervento dei carabinieri, giunti sul posto con…
Leggi tuttoGiorno: 1 Aprile 2025
E’ deceduto questa mattina il professore e storico a Catania Tino Vittorio
È morto questa mattina il professore Tino Vittorio, del 1946. Storico dell’età contemporanea per mezzo secolo tra la Facoltà di Lettere e quella di Scienze Politiche dell’ateneo etneo. Così ricordarlo. CIAO TINO! Ho appena letto della dipartita dell’amico Tino Vittorio. Uomo, chiarissimo accademico, al quale ho sempre offerto stima, rispetto e sincera amicizia. Il cuore è in tumulto, una volta di più e peggio delle precedenti, per quell’affetto, l’ennesimo, che vola via. Il resto, tutto ciò che rimane, è un patrimonio di sincerità, spontaneità, ascolto, sorrisi, grugni, risate e…
Leggi tuttoTerremoto Myanmar, oltre 2.700 i morti: oggi un minuto di silenzio per le vittime
Ai morti accertati si aggiungono circa 4.521 feriti e oltre 400 dispersi. Bangkok torna alla normalità, non è più ‘disaster zone’ E’ salito a 2.719 morti il bilancio delle vittime del terremoto che ha colpito il Myanmar, oltre che la Thailandia. Lo ha dichiarato il leader della giunta militare birmana, il generale Min Aung Hlaing, citato dall’emittente China Central Television (Cctv). Ai morti accertati si aggiungono circa 4.521 feriti e oltre 400 dispersi, ha aggiunto Min Aung Hlaing. La giunta militare ha disposto una settimana di lutto nazionale, con bandiere a…
Leggi tuttoConcerti degli Alenfado e del Coro Cum Iubilo “Re Mida casa-cultura”, Palermo
Componenti: Francesca Ciaccio (voce) Toni Randazzo (chitarra portoghese, chitarra acustica, arrangiamenti) Roberto Buscetta (chitarra classica, cori) Fabio Barocchiere (basso acustico) Mariangela Lampasona (violino) Angela Mirabile (cajón, djembe, darbuka, glockenspiel, cori) Il gruppo musicale Alenfado nasce nel 2015, su iniziativa del chitarrista Roberto Buscetta, con l’intento di diffondere la conoscenza del fado, la tipica canzone popolare portoghese. Il gruppo, composto da sei musicisti palermitani appassionati di musica etnica, si è dato il nome di Alenfado, ossia “oltre il fado”, con il proposito di interpretare e riarrangiare, partendo dal fado portoghese, antiche…
Leggi tuttoBorse di studio ai giovani talenti della danza, successo allo Stabile per il “Premio Città di Catania”
Si è conclusa l’edizione 2025 del concorso internazionale di danza classica e contemporanea che dal 1987 ha riunito sotto il Vulcano artisti di fama mondiale. Ai vincitori l’opportunità di frequentare stage di perfezionamento presso le più importanti scuole e accademie d’Italia e del mondo. Arte, talento e competizione: è questa la formula vincente che ha decretato anche quest’anno il successo del “Premio Città di Catania”, prestigioso concorso internazionale di danza classica e contemporanea che si è svolto nella splendida cornice del Teatro Stabile. Dieci i premi speciali assegnati per…
Leggi tutto“Come l’arancio amaro”: Trapani accoglie la voce di Milena Palminteri
La forza di un romanzo letterario che scuote e interroga ha attraversato TrapanIncontra, con “Come l’arancio amaro” (Bompiani) di Milena Palminteri. Nella cornice della Biblioteca Fardelliana, l’autrice ha disvelato il suo affresco siciliano, un romanzo che non si limita a raccontare, ma scava nelle pieghe di un’epoca che va dagli anni Venti agli anni Sessanta del Novecento. Tre figure femminili – non semplici protagoniste, ma incarnazioni di resistenza – hanno dominato la serata: Sabedda, con la sua selvatica fierezza di donna che rifiuta un destino già scritto; Nardina, intrappolata nella…
Leggi tuttoPalermo. Due giornate al Bar Pickwick dedicate a I Buoni Cugini Editori
Questa settimana, il 3 ed il 4 aprile, presso il Bar Pickwick di via Alessandro Paternostro 49 a Palermo, incontreremo la casa editrice I Buoni Cugini Editori. Nel corso delle due giornate offriremo un calice dei Vini Tonnino a chiunque acquisterà un libro. Un’occasione per passare una serata in compagnia ed approfittare della nostra offerta per comprare i libri dei I Buoni Cugini editori. Grazie alla disponibilità dell’Azienda Tonnino ed ai suoi ottimi vini abbiamo immaginato ed organizzato queste due giornate. Venerdì 4 Aprile a partire dalle 18,00 ci sarà…
Leggi tuttoOmaggio a Renato Carosone il 16 maggio al teatro AppArte di Palermo
Omaggio al cantante, pianista e compositore napoletano in una serata celebrativa con tutti successi Centocinque anni fa a Napoli nasceva Renato Carosone, e novant’anni fa, nel 1935, avveniva la sua prima esibizione pubblica. Quando fu scritturato dal teatrino dell’Opera dei Pupi di don Ciro Perna detto ‘o scudiero, il quale gli offrì cinque lire a serata per fornire la colonna sonora alle battaglie di Orlando e Rinaldo. La carriera dell’uomo che ha rivoluzionato la musica italiana sarà celebrata il 16 maggio alle 21 al teatro AppArte in via Antonio Furitano…
Leggi tuttoAl via la XVIII edizione della “Festa del Libro” di Zafferana Etnea
Al via la XVIII edizione della Festa del Libro di Zafferana Etnea, in programma dal 5 all’11 aprile 2025. La rassegna, nei dettagli, ricca di attività e incontri dedicati alla letteratura, è stata presentata nella Sala Consiliare del Palazzo di città, dal Sindaco Salvatore Russo, dall’Assessore alla Cultura Ata Pappalardo, dalla Presidente dell’Associazione “Calicanto” Gabriella Zammataro, dal vicesindaco del Comune di Milo Maria Concetta Cantarella e dalla responsabile comunicazione social Sara Mostaccio. “Zafferana sarà per una settimana una piccola e grande capitale della cultura – afferma il Sindaco Salvatore Russo – Sarà un momento di grande entusiasmo, dove gli amanti dei libri potranno vivere…
Leggi tutto7° Raduno Equestre di Castellammare del Golfo a sostegno della ricerca sulla fibrosi cistica
Tornano a galoppo le emozioni nel cuore della Sicilia occidentale. L’associazione equestre “I Trekker del Golfo”, in collaborazione con Fitetrec-Ante organizza la settima edizione del Raduno Equestre Regionale di Castellammare del Golfo, intitolato “Una cavalcata per un respiro”, in programma per domenica 6 aprile. L’iniziativa di quest’anno unisce la passione per l’equitazione e la bellezza dei paesaggi siciliani a un importante obiettivo solidale: sostenere la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (FFC). Pur mantenendo gratuita l’iscrizione al raduno, l’organizzazione invita partecipanti e pubblico a contribuire con donazioni volontarie per…
Leggi tuttoPrimavera (GM) chiede a Schifani di intervenire per le basi americane in Sicilia di Sigonella e Niscemi (Muos)
Il deputato regionale (GM) Santo Primavera, ha presentato un’interrogazione al presidente della Regione siciliana, Renato Schifani, chiedendo che lo stesso partecipi in sede di Consiglio dei Ministri in merito alla trattazione della questione dei rapporti fra USA e paesi dell’Unione europea, fra i quali l’Italia, per le ripercussioni di sicurezza nazionale ed europea che potrebbero riguardare pure la Sicilia, vista la presenza di importanti siti militari strategici statunitensi sull’isola, in particolare il MUOS di Niscemi e la base aeronavale di Sigonella. Primavera ha espresso preoccupazione per la crescente divergenza tra…
Leggi tutto