Ancora impegnato nella lunga tournée in cui sta portando in tutta Europa il venticinquesimo album della sua carriera, Pippo Pollina sarà di nuovo in Sicilia, l’8 aprile, per presentare a Viagrande, presso i Viagrande Studios (via Francesco Baracca), il suo primo romanzo L’altro, salutato con entusiasmo dalla critica per la sua “spudorata capacità di coinvolgere il lettore con una scrittura agile e imprevedibile, quasi cinematografica” e “immerso in una Sicilia profondamente civile, la stessa che ha assaggiato in giovinezza e che si è portato dietro come un tesoro”.
Pubblicato da Squilibri, il romanzo si articola lungo due storie in apparenza senza alcuna connessione tra loro. Leonardo Conigliaro è un medico di Camporeale, un paesino dell’entroterra palermitano dove molto forte è la presenza della mafia. Frank Fischer è invece un astro nascente del giornalismo tedesco, noto per le sue inchieste sugli intrecci tra politica e malaffare e per la denuncia delle infiltrazioni mafiose in Germania. Le loro vite scorrono in parallelo, senza alcun punto di contatto, ma con la scoperta del segreto che lega le loro esistenze, i due protagonisti sono chiamati a scelte che cambieranno per sempre le loro vite, strette infine in un abbraccio solidale. Con una scrittura sorretta da una grande tensione civile, secondo istanze radicate nella formazione e nel sentire di Pollina, nel succedersi delle vicende personali dei due protagonisti, il romanzo delinea uno spaccato di grande efficacia sulla realtà politica e sociale del tempo, dalla caduta del muro di Berlino all’attentato alle Torri Gemelle.
Senza mai cedere a tentazioni strettamente autobiografiche, l’autore si concede anche un piccolo cameo, rievocando i suoi lontani inizi quando, subito dopo aver lasciato l’Italia, ha percorso le strade del mondo come artista di strada. Con all’attivo 24 album, migliaia di concerti e collaborazioni di grande prestigio, da Linard Bardill a Franco Battiato, da Konstantin Wecker a Nada, dagli Inti Illimani a Georges Moustaki, Pippo Pollina è oggi uno dei più originali cantautori della scena europea. In Sicilia, ancora giovanissimo, era tra i collaboratori del periodico di Giuseppe Fava, assassinato dalla mafia nel 1984, a indicare una scelta di campo alla quale non è venuto mai meno. Insignito di diversi riconoscimenti, dal Premio per la Pace della città di Stoccarda al Premio Peppino Impastato, in tutta la sua carriera ha evidenziato una predilezione per la narrazione in musica che trova ora il suo coronamento in questo romanzo che, nell’edizione tedesca, Der Andere, è già alla terza ristampa, con circa 15.000 copie vendute.
L’appuntamento è, dunque, per l’8 aprile, alle ore 19, presso Viagrande Studios (via Francesco Baracca snc, Viagrande, CT) con Pippo Pollina e il suo romanzo d’esordio con letture di brani scelti alternati ad alcuni canti del vasto repertorio del cantautore