Il “Centro d’arte Raffaello” ha assegnato a Danilo D’Acquisto la menzione speciale nell’ambito del concorso pittorico internazionale “Castelbuono Cuore d’Artista”. A darne notizia è Sabrina Di Gesaro, direttore artistico della galleria palermitana, che ha preso parte per il secondo anno consecutivo all’evento giunto all’ottava edizione, nella doppia veste di giurata e assegnatrice del “Premio Raffaello”, una vetrina unica per celebrare l’eccellenza emergente. L’opera scelta è “Energia calma”, acquerello su tela, distintasi per la straordinaria capacità di coniugare pregio tecnico, bellezza estetica e profondità concettuale. “Danilo D’Acquisto – spiega la dottoressa Sabrina Di Gesaro…
Leggi tuttoAutore: Marianna La Barbera
Premio Internazionale di Poesia “Città di Marineo”, insignita l’attrice Donatella Finocchiaro. La Giuria: “Una donna della nostra terra capace di trasmettere grandi emozioni”
Ha dedicato tutta se stessa al teatro, al cinema e alla televisione, imponendosi nel panorama nazionale per la sua bravura e l’intensità dello sguardo, capace di guadagnare l’attenzione del grande pubblico insieme a un talento versatile che suscita nello spettatore una vasta gamma di emozioni. Ecco, in sintesi, le motivazioni che hanno indotto la Giuria del Premio Internazionale di Poesia “Città di Marineo” a insignire Donatella Finocchiaro. L’attrice catanese ha ricevuto il Premio Speciale internazionale che ogni anno viene attribuito a personalità di notevole prestigio culturale che svettano nei rispettivi…
Leggi tuttoIn corso al Museo di Baglio Anselmi a Marsala, una nuova missione di restauro della Nave punica
Grazie alla collaborazione costante tra il Parco archeologico di Lilibeo-Marsala e la Honor Frost Foundation of London, è in corso una nuova missione di restauro della Nave punica, la più importante attrattiva del Museo di Baglio Anselmi, che ha costituito anche il motivo della sua stessa istituzione. Gli archeologi navali Pat Tanner e Toby Jones, con la collaborazione delle Officine Genna di Marsala, stanno realizzando una serie di pannelli in plex accuratamente sagomati e di supporti in acciaio, per assicurare e sostenere meglio il fasciame di tribordo esposto a fianco…
Leggi tutto“Orchestra e Coro Sheherazade” in una mini tournée tra Misiliscemi, Custonaci, Paceco e Trapani
Una mini tournée in provincia di Trapani per l’”Orchestra e Coro Sheherazade“, dopo l’esordio dello scorso 23 agosto al Teatro “Lucio Dalla” di Partanna. A partire dal 31 agosto fino al 9 settembre, l’Orchestra formata da studenti delle scuole della provincia di Trapani – circa cinquanta elementi di età compresa tra i dodici e i ventidue anni – si esibirà tra Misiliscemi, Custonaci, Paceco e Trapani. La formazione comprende quattordici tipologie di strumenti: violini, violoncelli, chitarre, flauti, clarinetti, oboi, sax soprano, sax contralto e sax tenore, trombe, corni, tastiere, chitarre…
Leggi tuttoTeatro Impero di Marsala, a novembre prende il via la nuova rassegna teatrale 2024/2025. Un viaggio tra comicità, dramma e classici
Una nuova e prestigiosa stagione per il Teatro Impero di Marsala, in provincia di Trapani, in programma a partire dal 22 novembre fino al prossimo 3 aprile. Il cartellone 2024-2025 propone una ricca varietà di spettacoli, tra risate e riflessioni, per offrire un’esperienza teatrale completa, certamente in grado di conquistare tutte le tipologie di pubblico. Diretta da Katia e Giuseppe Oddo della Oddo Management e prodotta da ABC, la rassegna si articola in sette appuntamenti. IL PROGRAMMA La stagione teatrale prenderà il via venerdì 22 novembre con Enrico Guarneri…
Leggi tuttoAl via “Misilmeri Festival”, dal 22 al 27 agosto cultura, spettacolo ed enogastronomia. Il sindaco Rosario Rizzolo: “Evento nato con l’idea di aggregare e di unire la comunità, creando un senso di appartenenza”
Al via la prima edizione del “Misilmeri Festival”, in programma nella cittadina in provincia di Palermo dal 22 al 27 agosto. Sei giorni all’insegna della cultura, dello spettacolo e dell’enogastronomia, con grande attenzione rivolta all’arte, alla musica e al cabaret. Si inizia giovedì 22 agosto alle ore 20:30, al Giardino del Collegio di Maria che, dopo tanti anni, è stato ristrutturato e riaperto alla cittadinanza. Il primo appuntamento sarà la presentazione del libro “Assertivamente” della giornalista, scrittrice e criminologa Giusy La Piana, autrice di saggi, testi teatrali, televisivi e musicali. La…
Leggi tutto“Ammàri Music Fest”: ultimo appuntamento alla Cantina Baglio Oro con un tributo a Lucio Dalla
Si svolgerà domenica 25 agosto l’ultimo appuntamento di “Ammàri Music Fest” alla Cantina Baglio Oro. L’evento “SOTTO LE STELLE con Lucio Dalla” è un tributo musicale all’artista bolognese in chiave smooth, che vedrà protagonisti la voce di Peppe La Commare, Giuseppe Clementi alla tastiera e Sal Cacciatore alla tromba. Una serata all’insegna dell’eleganza e della raffinatezza, in cui le canzoni del celebre autore e compositore saranno reinterpretate in chiave morbida e sofisticata. L’evento si svolgerà in un ambiente intimo, perfetto per apprezzare le sfumature emotive della musica di Lucio Dalla.…
Leggi tuttoFrancesco e Silio Bozzi concludono la quarta edizione di “Loft Cultura, Parole e Libri”. Appuntamento il 22 agosto alle Saline Genna di Marsala
Si concluderà giovedì 22 agosto alle Saline Genna la quarta edizione di “Loft Cultura – Rassegna Culturale di Parole e Libri”, organizzata dall’associazione culturale “Ciuri” in collaborazione con la Peralta Production e Mondadori Bookstore di Marsala, con il sostegno della Dret System, del Consorzio Turistico Laguna dello Stagnone e Marsala e di Saline Genna. Ospiti della serata, a partire dalle ore 19:00, saranno Francesco Bozzi e Silio Bozzi che presenteranno “Stupor Mundi”. L’opera, edita da Solferino, è una narrazione dal ritmo cinematografico, con cui gli autori firmano una lettera d’amore…
Leggi tuttoA “Insonnia Salotto Culturale” arriva Gianluca Guidi con un omaggio a Frank Sinatra
Dopo un’estate di eventi, tra musica e teatro, con la direzione artistica di Piero Indelicato, a “Insonnia Salotto Culturale” è in programma per mercoledì 21 agosto un doppio momento di incontro che comprende un convegno e uno spettacolo musicale a Tre Fontane, frazione di Campobello di Mazara in provincia di Trapani. La prima parte si svolgerà alle ore 18:30, con l’organizzazione di Keolive Società Cooperativa di Silvia Bonanno e l’Organizzazione dei Produttori “OP La Nocellara”, che presentano, assieme all’associazione “Gandhi” l’evento “Olivicultura. La Nocellara del Belice incontra la cultura”. I…
Leggi tuttoCollesano (Pa), Antonio Vaccarella compie centotré anni. Nel 1943 salvò una famiglia di ebrei dalla ferocia nazista
Festa di compleanno a Collesano, in provincia di Palermo, per Antonio Vaccarella: nato il 16 agosto del 1921, taglia il traguardo delle centrotré primavere. Padre del dottore Giacinto Vaccarella, questore in quiescenza, il signor Antonio, ancora lucido e reattivo nella maggior parte delle sue interazioni, ha alle spalle una vita straordinaria e non soltanto lunghissima. Sin da ragazzo, ha dapprima lavorato in qualità di sarto nella bottega del padre e, successivamente, come piccolo imprenditore dedicandosi al mulino e all’oleificio del suocero Giovannino Ippolito. Ha partecipato sia da soldato che da…
Leggi tuttoGrandissimo successo di pubblico per la terza edizione della fiera enogastronomica “I Sapori di Grani Antichi” a Calatafimi Segesta
Al pari, e forse più dello scorso anno, anche la terza edizione della fiera enogastronomica “I Sapori di Grani Antichi” è stata una grande festa che ha coinvolto la città di Calatafimi-Segesta e non solo. Un pubblico straripante, infatti, è accorso alle tre serate di evento da tutto il territorio della provincia di Trapani. Organizzata dall’associazione “Terra dei Sapori – Calatafimi Segesta” con il patrocinio del Comune di Calatafimi-Segesta e il supporto della Peralta Production, la manifestazione ha registrato per tutti e tre i giorni una grandissima partecipazione di pubblico,…
Leggi tuttoA Santa Caterina Villarmosa grandi consensi per “Verro e la parabola delle verghe”. Terza tappa a Lercara Friddi il prossimo 22 settembre
Dopo il successo di pubblico e di critica registrato a Milena, anche a Santa Caterina Villarmosa, nella Villa Castelnuovo, grande apprezzamento per “Verro e la parabola delle verghe”, lo spettacolo proposto da ” Officina Teatro Canzone”. Oltre all’argomento trattato, alto indice di gradimento hanno riscosso la buona musica, i testi impegnati e gli elementi storici che i più anziani della cittadina conoscono bene. “Verro e la parabola delle verghe”, l’opera scritta da Giuseppe Pastorello, è inserita nel progetto denominato “Il teatro canzone nelle rivolte contadine”. Ovvero, quelle manifestazioni che hanno…
Leggi tuttoDal 29 al 31 agosto “TalkinJazz” al Tempio di Segesta. Grandi nomi della musica al Festival organizzato da “Associazione per l’Arte”
Torna, per il secondo anno consecutivo, al Tempio di Segesta, “TalkinJazz”, una tre giorni dedicata alla musica di qualità organizzata da “Associazione per l’Arte”, con il contributo dell’assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e realizzata in collaborazione con il Parco Archeologico di Segesta, nell’ambito delle attività inserite nel programma 2024 del “Segesta Teatro Festival”. La manifestazione si svolgerà il 29, 30 e 31 agosto all’interno del Tempio e vedrà protagoniste tre band: Aaron Parks Trio, Fabio Zeppetella Quartet e Danilo Rea Trio. IL PROGRAMMA La rassegna si aprirà…
Leggi tuttoLa fiera enogastronomica “I Sapori di Grani Antichi” torna dal 9 all’11 agosto a Calatafimi-Segesta
Dopo il grande successo della scorsa edizione, torna la fiera enogastronomica “I Sapori di Grani Antichi” in programma dal 9 all’11 agosto a Calatafimi-Segesta, in provincia di Trapani. L’evento è organizzato dall’associazione “Terra dei Sapori – Calatafimi Segesta” con il patrocinio del Comune. Si tratta della terza edizione, dedicata ai veri tesori del territorio: i grani antichi e le eccellenze enogastronomiche locali. Il programma è ricco di sorprese, tra degustazioni e intrattenimento per grandi e piccini. La manifestazione, che si svolgerà in piazza Nicolò Mazzara, ha l’obiettivo di far incontrare…
Leggi tutto“Insonnia Salotto Culturale” ospita una serata dedicata alla poesia
Insonnia Salotto Culturale ospiterà mercoledì 31 luglio l’evento “Insonnia in versi” con la presenza del gruppo denominato “Cenacolo di poesia: l’altra Campobello”. Si tratta di un’iniziativa culturale nata da un’idea di Antonino Margiotta, oggi medico in pensione, sposata dalla professoressa, anche lei in quiescenza, Maria Cusumano, e condivisa con la dirigente scolastica Vania Stallone, che in passato ha dedicato del tempo alla ricerca storica e filosofica seguita da qualche pubblicazione. Il gruppo vuole mettere insieme arte, cultura e bellezza per una Campobello che va oltre pregiudizi ed etichette mistificanti, per…
Leggi tuttoAllo Stand Florio risate sotto le stelle: sabato 27 luglio in scena “Spose consumate”, la commedia scritta da Daniela e Lavinia Pupella e Francesca Picciurro
Ricco il calendario di appuntamenti di “Summer 2024” allo Stand Florio, piccolo gioiello Liberty a Palermo adagiato a pochi metri dal mare, sulla costa sud del capoluogo dell’isola in via Messina Marine 40. E “Summer 2024” prosegue sabato 27 luglio alle 22:00 con “Spose consumate”, la commedia scritta da Daniela Pupella, Francesca Picciurro e Lavinia Pupella. Cinque amiche si ritrovano insieme in un atelier di alta moda per la prova abiti da damigella in occasione del matrimonio di un’altra loro amica: è così che prende corpo la storia, una conferma dell’estro e…
Leggi tutto“Ammàri Music Fest 2024”: l’estate di musica e vino alle Cantine Baglio Oro prende il via con Gino De Vita e Fausto Beccalossi
Un’estate all’insegna della musica e del vino attende gli amanti del buon gusto. Con la direzione artistica di Filippo Peralta, Cantine Baglio Oro presenta ” Ammàri Music Fest 2024″, una rassegna di concerti che si terrà a Marsala partire da domenica 28 luglio. In un’atmosfera suggestiva e raffinata, gli spettatori potranno godere di spettacoli musicali di altissimo livello, immersi nella bellezza dei vigneti e della Cantina Baglio Oro. Ogni serata inizierà con una cena a base di prodotti tipici locali, accompagnata dai pregiati vini Baglio Oro, per un’esperienza completa che…
Leggi tuttoIl cabaret di Antonello Costa approda a “Insonnia Salotto Culturale”. Appuntamento lunedì 29 luglio a Tre Fontane
Antonello Costa è sicuramente uno degli artisti più originali e di talento del panorama comico italiano: unico nel suo genere, canta, balla, recita, intrattiene e coinvolge il pubblico con una serie formidabile di numeri comici. “Insonnia Salotto Culturale” a Tre Fontane, frazione di Campobello di Mazara, ospiterà il suo spettacolo dal titolo “È meglio che faccia da solo”, un vero e proprio varietà moderno, in tour nelle piazze italiane e nei teatri italiani più importanti. In scena, lunedì 29 luglio alle 21:30, i personaggi che hanno reso noto Antonello Costa…
Leggi tuttoAeroporto Trapani-Birgi “Vincenzo Florio”, il Comune di Misiliscemi attiva un sistema di videosorveglianza all’ingresso dello scalo
Il Comune di Misiliscemi, in provincia di Trapani, ha attivato il sistema di videosorveglianza con apposite telecamere, installate dalla ditta SIA Srls di Carini, nell’area di ingresso all’aeroporto di Trapani-Birgi “Vincenzo Florio”. Il provvedimento è stato adottato per far fronte alle necessità derivanti da una serie di infrazioni commesse in particolare per la sosta negli spazi non consentiti. Le telecamere sono in funzione dal 1° luglio scorso: l’attività rientra in un clima di collaborazione tra l’amministrazione comunale e l’Airgest, la società di gestione dello scalo trapanese che, nel corso di…
Leggi tutto“Verro e la parabola delle verghe”, a Milena la prima tappa dell’opera di Giuseppe Pastorello dedicata alle rivolte dei contadini a seguito dell’unità d’Italia
“Verro e la parabola delle verghe” è il titolo dell’opera scritta da Giuseppe Pastorello che andrà in scena secondo un progetto denominato “Il teatro canzone nelle rivolte contadine”. Ovvero, quelle rivolte che hanno interessato quasi tutta la Sicilia subito dopo l’unità d’Italia ai tempi dei fasci siciliani: protagonisti, i contadini che hanno pagato a caro prezzo la ricerca della libertà e di condizioni di vita più dignitose. “Officina Teatro Canzone“, dunque, torna a occuparsi di fatti che la storia ha volutamente accantonato. Prima tappa del progetto itinerante, piazza Garibaldi a…
Leggi tutto