Fino a sabato 5 agosto negli spazi dell’associazione “PolizziLab” “Omaggio a Polizzi Generosa” è il titolo della mostra del Maestro Giuseppe La Parola inaugurata lo scorso 1 luglio.Al centro dell’attenzione, la visione contemporanea del Trittico Polizzano, opera pittorica di scuola fiamminga già attribuita al Maestro del Fogliame Ricamato e rielaborata pittoricamente in chiave contemporanea dall’artista Giuseppe La Parola.Nata da un’idea del curatore e critico d’arte Giuseppe Carli in collaborazione con il “Centro d’arte Raffaello” di Palermo diretto da Sabrina Di Gesaro, si avvale della partnership dell’associazione “PolizziLab” – la cui sede,…
Leggi tuttoCategoria: PITTURA
“Speranza e Carità”: a Palermo una collettiva pittorica in memoria di Biagio Conte
Dal 6 al 17 luglio nella Chiesa dei Padri Teatini Dare continuità alla missione di Biagio Conte, nel rispetto delle ultime parole pronunciate dal missionario prima di morire: “Non spendete nulla per me, ma date tutto ai poveri”. Ecco l’idea da cui trae le mosse la collettiva di pittura in memoria di Fratel Biagio, scomparso dopo una lunga malattia lo scorso 12 gennaio a Palermo, dove aveva fondato la “Missione di Speranza e Carità” in soccorso ai più deboli ed emarginati. A ideare l’evento, la professoressa Carmen Frisina, direttore artistico del…
Leggi tutto“Nel mezzo del cammin…” a Palermo performance dell’artista Claudio Cangialosi
Un evento in esterna del “Centro d’arte Raffaello” a cura del critico Giuseppe Carli Un evento in esterna, dal respiro internazionale, per offrire al pubblico una performance che si ispira a uno dei massimi capolavori letterari di tutti i tempi. “Nel mezzo del cammin…” è il titolo dell’esibizione live dell’artista coreografo Claudio Cangialosi che il “Centro d’arte Raffaello” proporrà ai clienti e ai collezionisti mercoledì 5 luglio. Un’occasione per incontrare il pubblico in un contesto appositamente scelto, la sede del Giardino Duca di Serradifalco Gelateria Ficus, in via Dante 332/A a Palermo,…
Leggi tutto“Visioni. Linguaggi pittorici a confronto”
Al Kalta Tennis Club di Palermo collettiva di artisti della Romagna a cura di Graziella Bellone “Visioni. Linguaggi pittorici a confronto” è il titolo della collettiva in programma a Palermo dal 30 giugno al 9 luglio, negli spazi del Kalta Tennis Club, in via Beato Angelico 16, a cura di Graziella Bellone in collaborazione con Roberta Randazzo. In mostra, le opere di Giovanna Benzi, Luciano Cantoni, Nilde Capelletti, Luisella Ceredi, Edipa, Arnaldo Gallinucci, Paolo Graziani, Giuliana Guerrini, Susanna Lelli, Malugho, Marco Moretti, Piero Pineroli, Piero Romagnoli ed Elisabetta Venturi. “La…
Leggi tuttoIl Maestro Giuseppe La Parola reinterpreta il Trittico di Polizzi Generosa
Sabato 1 luglio l’inaugurazione negli spazi dell’associazione “PolizziLab” “Omaggio a Polizzi Generosa” è il titolo della mostra del Maestro Giuseppe La Parola, nata da un’idea del curatore e critico d’arte Giuseppe Carli in collaborazione con il “Centro d’arte Raffaello” di Palermo, diretto da Sabrina Di Gesaro, con la partnership dell’associazione “PolizziLab” e della delegazione FAI di Palermo.L’inaugurazione, in programma per sabato 1 luglio alle 18:30, si terrà negli spazi dell’associazione, in piazza Santissima Trinità 10, a Polizzi Generosa.Al centro dell’attenzione, la visione contemporanea del Trittico Polizzano, opera pittorica di scuola fiamminga già attribuita…
Leggi tuttoAl Museo diocesano di Caltagirone“Kròmata. Elezioni visive tra forma e colore” di Gaetano Puleo
Dal 14 giugno al 7 gennaio 2024 al Museo diocesano di Caltagirone sarà possibile visitare “Kròmata. Elezioni visive tra forma e colore”, mostra personale dell’artista siciliano Gaetano Puleo, socio della prestigiosa Accademia Federiciana. L’inaugurazione si terrà il 14 giugno alle ore 19 alla presenza – oltreché dell’artista – del vescovo monsignor Calogero Peri, del sindaco Fabio Roccuzzo, del direttore del museo don Fabio Raimondi, del direttore dell’Archivio e della Biblioteca Francesco Failla e dell’assessore alla cultura Claudio Lo Monaco. La mostra – curata da Fabio Raimondi e supportata da un…
Leggi tuttoConsegnati a Gangi i premi del 17° concorso di pittura, riservato agli alunni delle scuole locali
Consegnati a Gangi, nell’aula polifunzionale sotto piazzetta “Vitale”, i premi del 17° concorso di pittura, riservato agli alunni delle scuole locali e dei paesi limitrofi, promosso dall’Istituzione Gianbecchina e dal Comune di Gangi. Un concorso che ha avuto come tema: “La Sicilia: Tempo, Spazio, Colore” con lo scopo di valorizzare, attraverso l’arte pittorica, le caratteristiche del territorio, le bellezze paesaggistiche, l’arte, la storia e i vari simboli che caratterizzano la Sicilia. Sono stati 170 i disegni presentati dalle scuole: I.C. “Francesco Paolo Polizzano” Gangi, I.C. Petralia Soprana, I.C. Pollina- San…
Leggi tutto“Identità–Connessione singolare” al “Centro d’arte Raffaello” di Palermo
Ivo Cirasa, Francesco Daddato, Eoghan Dunne, Francesco Gabriele, Ileana Milazzo, Dario Schelfi, Nicholas Stedman e Ziganoi sono gli artisti protagonisti di “Identità – Connessione singolare”, mostra collettiva a cura di Giuseppe Intravaia in programma al “Centro d’arte Raffaello”, nella sede espositiva di via Emanuele Notarbartolo 9/e a Palermo dove, sabato 10 giugno alle 18:00, si terrà l’inaugurazione. Otto artisti accomunati dall’avere intrapreso con la galleria un rapporto di collaborazione nel corso dell’ultimo anno, con i loro stili diversi che la mostra mette a confronto. Otto linguaggi che si intrecciano tra loro, con…
Leggi tuttoIl Museo Mandralisca di Cefalù presenta la mostra “Intrecci”
Il Museo Mandralisca di Cefalù presenta la mostra Intrecci, frutto di un protocollo d’intesa tra la Fondazione Mandralisca e la Fondazione Orestiadi di Gibellina, che si inaugura giovedì 1 giugno alle ore 18.00 (via Mandralisca, 13). Dal 2 giugno al 7 gennaio 2024 le principali sale di uno dei musei più visitati dell’Isola – nel 2022 si è posizionato tra i primi tre – accoglieranno una selezione di opere realizzate dai più grandi maestri dell’arte contemporanea esposte al Museo delle Trame Mediterranee di Gibellina. Opere scelte accuratamente nell’ottica di instaurare…
Leggi tuttoParte la seconda edizione della “Broken hearts gallery” a Palermo
Parte la seconda edizione della “Broken hearts gallery” a Palermo. Un progetto artistico sui modi in cui amiamo e perdiamo, per fare tesoro e condividere il vissuto di romantici e cuori spezzati. Ad esporre non solo artisti, ma anche le persone che hanno nuovamente donato frammenti del loro amore. La Broken hearts gallery, ideata e curata dalla fotografa Giorgia Görner Enrile, in collaborazione con Marco Pomara, direttore artistico del Centro Culturale Biotos, si terrà dal 15 al 31 maggio. Inoltre, farà parte della Settimana delle Culture. La “Broken hearts gallery” E’…
Leggi tuttoAntonio Ligabue e Carlo Carrà al “Centro d’arte Raffaello” di Palermo
“Detto per inciso” è il titolo della bipersonale dedicata ad Antonio Ligabue e Carlo Carrà, due capisaldi del panorama artistico del ventesimo secolo. Un nuovo importante appuntamento per il “Centro d’arte Raffaello” diretto da Sabrina Di Gesaro, che conferma l’altissima qualità della propria proposta culturale. A ospitare l’esposizione, a cura del critico d’arte Giuseppe Carli, sarà la sede della galleria in via Emanuele Notarbartolo 9/e, dove sabato 13 maggio a partire dalle 18:00 si terrà l’inaugurazione alla presenza, tra gli altri, del sindaco di Palermo Roberto Lagalla e del consigliere…
Leggi tuttoL’arte di 3 artisti siciliani dell’Accademia Federiciana a Firenze nel Museo casa di Dante
Nelly D’Urso, Antonella Serratore e Fortunato Orazio Signorello tra i protagonisti dell’evento “Dante e gli artisti”, in corso fino all’11 maggio a Firenze nel Museo casa di Dante Dopo la loro partecipazione alla mostra d’arte contemporanea “Miscellanea” – allestita a Venezia allo Spazio SV-Centro espositivo San Vidal – ancora un altro evento nazionale per gli artisti siciliani Fortunato Orazio Signorello, Nelly D’Urso e Antonella Serratore, membri dell’Accademia Federiciana. Fino all’11 maggio la loro arte è protagonista a Firenze all’evento “Dante e gli artisti”, organizzato – comprendente una mostra e una video-esposizione d’arte…
Leggi tuttoA Palermo prosegue con successo la rassegna “Aperitivo con l’artista”
Prosegue con successo la rassegna “Aperitivo con l’artista”, giunta al terzo appuntamento. Oggi sabato 29 aprile a Palermo, nella sede di via Emanuele Notarbartolo 9/e del “Centro d’arte Raffaello”, sarà protagonista Giorgio Puleo con una nuova serie di opere che rinnovano la collezione già disponibile. L’artista originario di Baucina in provincia di Palermo, appartenente alla scuderia della galleria, incontrerà il pubblico nella consueta fascia oraria compresa tra le 16:30 e le 19:30. “Aperitivo con l’artista”, che nasce da una brillante intuizione della dottoressa Sabrina Di Gesaro, direttore artistico della galleria, consolida il riscontro…
Leggi tuttoA Palermo “Dialogo Natura Arte”, la personale di Ornella Schirò negli spazi della ex Real Fonderia Oretea
C’è tempo fino al 21 aprile per visitare “Dialogo Natura Arte”, la personale pittorica di Ornella Schirò in corso negli spazi della ex Real Fonderia Oretea, in piazza Fonderia a Palermo. Inaugurata lo scorso 14 aprile, la mostra – diciannove opere in tutto – è stata allestita dall’architetto Maria Gabriella Caiola. Il dipinto che dà il titolo all’esposizione, nello specifico, esprime il dialogo che l’artista intrattiene con gli elementi della Natura: una sorta di corredo genetico che identifica. Acqua, aria, fuoco e terra sono elementi imprescindibili, al pari della luce e dell’ombra. In…
Leggi tuttoMessina, inaugurata a Palazzo dei Leoni la mostra dell’artista Francesco Trimarchi
La mostra, allestita nel ballatoio antistante la Presidenza, sarà visitabile fino al 24 aprile 2023 Inaugurata ieri, nel ballatoio di Palazzo dei Leoni, sede della Città Metropolitana di Messina, la mostra “Impressioni dell’anima” di Francesco Trimarchi. In esposizione ventiquattro opere realizzate dall’artista messinese che racchiudono le proprie emozioni e i sentimenti più profondi e viscerali, attraverso un percorso interiore compiuto mantenendo uno uno sguardo curioso e indagatore sul mondo circostante. L’avv. Annamaria Tripodo, dirigente della Direzione Cultura, ha esaminato gli aspetti tecnici dei lavori esposti sottolineando come le tecniche adottate…
Leggi tuttoL’artista romano Matteo Must a Palermo negli spazi del “Centro d’arte Raffaello”
“Impact” è il titolo della personale dell’artista romano Matteo Must in programma a Palermo, nella sede di via Emanuele Notarbartolo 9/e del “Centro d’arte Raffaello”. In mostra, un ciclo di opere dedicate ai due principali temi della sua espressione artistica ispirati alla scenografia: gli astratti e le vele. L’esposizione, a cura di Gaetana Vigilia, sarà inaugurata domani giovedì 13 aprile alle 18:00, alla presenza dello stesso artista e della dottoressa Sabrina Di Gesaro, direttore artistico della galleria. Il “Centro d’arte Raffaello”, dunque, accoglie la primavera proponendo un evento di altissimo livello con un artista…
Leggi tuttoPresentata a Gangi la mostra dal titolo “Dall’utile al bello” di Mauro Li Vigni
E’ stata presentata a Gangi, ieri pomeriggio (6 aprile), a Palazzo Bongiorno la nuova estemporanea promossa dall’Istituzione Gianbecchina e dal Comune di Gangi. La mostra dal titolo: “Dall’utile al bello” (collages e sculture) di Mauro Li Vigni. A fare gli onori di casa il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello e Rosanna Migliazzo, presidente istituzione alta cultura Gianbecchina. Sono intervenuti la professoressa Antonella Chinnici e il filosofo e antropologo Giampiero Finocchiaro. A presentare l’estemporanea è stata la direttrice artistica dell’Istituzione Gianbecchina Rosa Di Stefano. Una esposizione di sculture, realizzate con oggetti…
Leggi tuttoCaltagirone, “Scintille, 14 artiste in mostra”: la collettiva alla Corte Capitaniale
Al teatro Artanis è andato in scena il recital di e con Laura Sicignano, regista genovese “Scintille, 14 artiste in mostra” è il titolo della interessante collettiva proposta da “Scalamatrice 33” e curata da Giuseppe Cona con cui 14 donne si uniscono per raccontare, attraverso l’arte, tematiche sulle quali non bisogna mai distogliere l’attenzione. Ispirata al pluripremiato spettacolo teatrale della regista genovese Laura Sicignano, la mostra “Scintille” racconta il tragico evento accaduto il 25 marzo 1911 in una fabbrica di camicie di New York. Una storia che parla di morti “bianche” e giustizia negata che, dopo più…
Leggi tuttoOmar Hassan porta “Punctum” al Palazzo Reale di Palermo
Da Miami a New York, passando per Londra, Berlino e Milano. L’artista italo-egiziano Omar Hassan, figlio della tolleranza, per la prima volta a Palermo nel Palazzo che custodisce la Cappella Palatina, simbolo dell’integrazione per eccellenza con la mostra ‘Punctum’ che sarà allestita a Palazzo Reale. La prima delle opere che accoglie in mostra è una coraggiosa reinterpretazione della Nike di Samotracia, ‘in dolce attesa’. Inneggia alla Pace “Da anni riflettevo su quest’opera, ma serviva un luogo come Palazzo Reale di Palermo. La Nike Praegnans è simbolo della Vittoria, ma anche della…
Leggi tuttoIl Museo Civico di Castelbuono avvia il programma pubblico “4 Maggio 1454”
A partire dal prossimo 29 marzo il Museo Civico di Castelbuono avvia il programma pubblico dal titolo 4 Maggio 1454, a cura di Maria Rosa Sossai, nell’ambito del progetto La notte di Sant’Anna, vincitore del PAC2021 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. La notte di Sant’Anna è un’opera commissionata all’artista Concetta Modica, a cura di Valentina Bruschi, e specificatamente creata attraverso il dialogo tra cultura locale e ricerca scientifica. Si tratta di un grande drappo blu in feltro (150 x 237…
Leggi tutto