Investimento di circa 20 milioni di euro per incrementare l’efficienza della rete elettrica locale La realizzazione di un nuovo elettrodotto in cavo interrato di 6 km consentirà la demolizione di 52 km di linee aeree esistenti e la rimozione di 143 sostegni Saranno liberati oltre 150 ettari di territorio, con significativi benefici ambientali per le aree coinvolte A seguito dell’avvio, da parte della Regione Siciliana, dell’iter autorizzativo per il riassetto della rete elettrica nel Siracusano e nel Catanese, Terna pubblica l’avviso con l’elenco delle particelle delle aree potenzialmente interessate dall’intervento.…
Leggi tuttoCategoria: IMPRESE
CASASALVO ARRIVA A TIMES SQUARE: il sapore della Sicilia e del nostro Paese conquista la capitale del mondo
Il 19 aprile alle ore 9:00 AM, Times Square si sveglierà con un profumo nuovo. Quello di caffè vero, panna montata fresca, sfogliatelle croccanti, e l’inconfondibile calore del Sud. È il grande giorno: CasaSalvo apre le sue porte a Manhattan, al 1675 di Broadway, accanto al Gatsby Theatre, e promette di trasformare ogni colazione, pausa pranzo o merenda in un viaggio multisensoriale dallo skyline di New York ai vicoli di Napoli e Palermo. Una colazione italiana. Nel cuore di Times Square. Immaginate la scena. Le luci dei megaschermi riflettono sui vetri.…
Leggi tuttoLa Federazione Strade del Vino di Sicilia al Vinitaly per raccontare l’enoturismo regionale.
Prosegue l’attività di promozione della Federazione Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori di Sicilia, associazione nata lo scorso dicembre che riunisce per la prima volta sotto un unico coordinamento sette strade del vino siciliane: la Strada del Vino e dei Sapori dell’Etna, la Strada del Vino di Marsala – Terre d’Occidente, la Strada del Vino Terre Sicane, la Strada del Vino e dei Sapori Val di Mazara, la Strada del Vino e dei Sapori del Valdinoto, la Strada del Vino e dei Sapori della Valle dei Templi e la Strada…
Leggi tutto“Etna protagonista a Vinitaly, sul podio Al-Cantàra con il carricante Luci Luci”
La giuria internazionale del concorso di Vinitaly premia gli Etna Doc. Tra i Bianchi d’Italia secondo posto ex aequo per l’Etna Doc Carricante “Luci Luci 2021” di Al-Cantàra. Per Pucci Giuffrida patron di Al-Cantàra e l’enologo Salvo Rizzuto vincono i vini di territorio. In questa edizione di Vinitaly, Veneto, Sicilia e Sardegna sono state le regioni con il maggior numero di vini selezionati per la guida ufficiale che premia le migliori etichette. Su oltre 2.200 vini, alla cieca attentamente degustati e valutati dai giudici, sono stati selezionati quelli…
Leggi tuttoEbat Ciala Catania, dal Vinitaly a Le Contrade dell’Etna per promuovere sicurezza, welfare e formazione in agricoltura.
Sicurezza sul lavoro, welfare, formazione ma anche le nuove opportunità offerte dalla tecnologia sono state al centro degli incontri organizzati al Vinitaly da ‘Alleanza Bilaterale’, neonata realtà composta da cinque enti agricoli territoriali per l’agricoltura: Ebat Ciala Catania, Agribi – Ente bilaterale per l’agricoltura veronese, Ebat Trapani, Cimi – Ebam Mantova ed Ebat Brescia. Un’esperienza unica di confronto e progettualità, non solo con le aziende vitivinicole presenti, ma anche tra enti bilaterali provenienti da territori molto diversi tra loro uniti da obiettivi comuni: il sostegno all’agricoltura e la promozione di…
Leggi tuttoVigneti Verzera: il Faro DOC di Messina conquista Vinitaly
Dalla passione di due giovani fratelli messinesi nasce un’eccellenza che oggi fa parlare l’Italia del vino. L’azienda Vigneti Verzera, fondata nel borgo di Gesso da Stelio e Maria Luisa Verzera, è stata inserita nella prestigiosa selezione 5StarWines – The Book del Vinitaly 2025, grazie al GYPSOS, Faro DOC annata 2021, che ha ottenuto il punteggio di 91/100. Un traguardo che va ben oltre il riconoscimento enologico: è la conferma che scommettere sul proprio territorio, valorizzarlo e rispettarlo, è possibile. Il GYPSOS, unico Faro DOC premiato nella guida internazionale, è il frutto di una visione…
Leggi tuttoAumento capitale di Hydro Catania: le forti perplessità di Cisal sulla gestione del Servizio Idrico Integrato
La Segreteria Cisal FederEnergia, rappresentata da Pietro Scalia, insieme al responsabile confederale Cisal Catania Giovanni Lo Schiavo, esprime forti perplessità in merito alla decisione assunta dall’Assemblea dei soci di Hydro Catania Spa lo scorso 1° aprile, relativa a un aumento di capitale di 3 milioni di euro. La preoccupazione nasce dalla totale mancanza di chiarezza sulle motivazioni che hanno portato a questa richiesta, così come dai dubbi sul rapporto decisionale e di controllo tra gli organi di governo d’ambito del Servizio Idrico Integrato – SIE SpA, l’Assemblea dell’ATI di Catania e il socio privato di minoranza…
Leggi tuttoLa Sicilia celebra al Vinitaly il riconoscimento di Regione Europea della Gastronomia 2025
Per tutto l’anno saranno organizzati eventi, degustazioni e workshop con chef e produttori locali, con particolare attenzione a luoghi simbolo del riscatto siciliano come Corleone e Castelvetrano Al Vinitaly, presso il Padiglione della Regione Siciliana, si è svolto un incontro dedicato alla degustazione dei prodotti d’eccellenza siciliani e alla celebrazione del titolo di Regione Europea della Gastronomia 2025, assegnato dall’Istituto Internazionale di Gastronomia, Cultura, Arti e Turismo (IGCAT). Questo importante riconoscimento rappresenta un’opportunità unica per promuovere tradizioni culinarie, prodotti tipici e innovazione gastronomica, rafforzando l’immagine della Sicilia nel panorama internazionale. Il…
Leggi tuttoA Sferracavallo un convegno a cura dell’UNCI Sicilia dedicato alle opportunità di sviluppo e rilancio della costa Nord di Palermo. Cooperative e istituzioni a confronto
Le conclusioni saranno affidate all’onorevole Edmondo Tamajo, assessore alle Attività produttive della Regione Siciliana
Leggi tuttoVinitaly: la siciliana Colomba Bianca presenta in anteprima Rosaline
Le dune di sale sulla laguna, il sole che lentamente accarezza il paesaggio: il tramonto sulle Saline di Marsala è tra i più belli al mondo. Se quel tramonto fosse una donna, sarebbe Rosaline. Se fosse un vino, le sue nuance rosa e i suoi particolari sentori sarebbero un invito al viaggio sensoriale che conduce in Sicilia. La novità di Colomba Bianca – presentata al Vinitaly 2025 – celebra l’innovazione e la visione di un futuro che fa del vino un’esperienza di piacere. Rosaline è un vino affascinante e sensibile alle tendenze contemporanee, trae ispirazione…
Leggi tuttoLa Regione Siciliana al Vinitaly 2025: eccellenze vinicole e leadership nella sostenibilità
La Sicilia si posiziona come seconda regione italiana per estensione vitata, subito dopo il Veneto. L’isola si distingue per la sua leadership nella viticoltura biologica, con 32.787 ettari coltivati secondo i principi del biologico, che rappresentano quasi il 25% della superficie a uva biologica nazionale La Regione Siciliana parteciperà alla fiera di Vinitaly 2025, il più importante salone internazionale dedicato al vino che si terrà a Verona dal 6 al 9 aprile. L’evento sarà l’occasione per celebrare l’eccellenza della vitivinicoltura siciliana, un settore che rappresenta un pilastro dell’economia regionale e un simbolo del “Made in…
Leggi tuttoAddizionale comunale, Airgest: “Trapani e Palermo non giocano nello stesso campionato”.
Ombra: “Una misura democratica con cui la Regione Siciliana sta attuando la giusta politica di crescita dell’offerta” Il presidente di Airgest, società di gestione dell’aeroporto di Trapani Birgi, Salvatore Ombra, interviene sui dubbi sollevati sulla concorrenza tra gli aeroporti di Trapani e Palermo che potrebbe ingenerare l’eliminazione dell’addizionale comunale sui diritti di imbarco, concessa dalla Regione Siciliana agli aeroporti minori. Il commento del presidente di Airgest, Salvatore Ombra “Quando Trapani registrava poco più di duecentomila passeggeri e rischiava la chiusura, lo scalo di Palermo ne faceva meno di 8 milioni. Adesso lo scalo di Trapani raggiunge il milione e Palermo supera i…
Leggi tuttoL’Ebat Ciala Catania al Vinitaly per promuovere sicurezza sul lavoro e benessere dei lavoratori.
Per la prima volta l’Ebat Ciala Catania parteciperà al Vinitaly, prestigioso salone internazionale dedicato al vino e ai distillati, in programma a Verona dal 6 al 9 aprile prossimi. Una presenza significativa che testimonia l’impegno nella valorizzazione del comparto agricolo etneo, in questo caso quello vitivinicolo, e nel sostegno alle aziende del territorio. Insieme ad altri quattro enti bilaterali, Agribi – Ente bilaterale per l’agricoltura veronese, Ebat Trapani, Cimi – Ebam Mantova ed Ebat Brescia, riuniti sotto il nome di ‘Allenza Bilaterale’, l’Ebat Ciala Catania sarà presente al padiglione Enolitech…
Leggi tuttoE-commerce, in 2024 export aziende italiane che vendono su Amazon raggiunge 3,8 mld
Amazon annuncia oggi che nel 2024 le imprese italiane che vendono sul suo negozio online hanno realizzato 3,8 miliardi di euro di vendite all’estero. L’annuncio si inserisce all’interno delle celebrazioni del 10° anniversario della vetrina Made in Italy di Amazon in occasione del lancio della quarta edizione dei Made in Italy Days. Anche quest’anno, dal 26 maggio al 2 giugno, Amazon darà vita a una speciale finestra promozionale dedicata ai prodotti Made in Italy in collaborazione con Agenzia Ice. I clienti Amazon negli Emirati Arabi Uniti, Francia, Germania, Giappone, Regno…
Leggi tuttoiSafeGRAZE, dalla Sicilia alla Fiera “Formaggi & Sorrisi” di Cremona: innovazione e sostenibilità
iSafeGRAZE, progetto innovativo che coniuga alta tecnologia e sostenibilità ambientale per ottimizzare la qualità delle produzioni e la gestione dei pascoli, sarà protagonista alla Fiera Formaggi & Sorrisi di Cremona, in programma dal 28 al 30 marzo 2025. Finanziato nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Sicilia 2014-2022, misura 16 Cooperazione, sottomisura 16.1, iSafeGRAZE vede la partecipazione di diverse realtà siciliane in sinergia con l’Università degli Studi di Messina. Il gruppo operativo coinvolto comprende l’azienda Petra, in qualità di capofila, affiancata dalle aziende partner Scinardo Antonio, Scinardo Giacomo, Scinardo Angela…
Leggi tuttoSi chiama “Sicily rural lab” progetto finanziato dal Gal “Valle del Belìce” la valorizzazione della “Vastedda del Belìce”
Si chiama “Sicily rural lab” il progetto finanziato dal Gal “Valle del Belìce” per 80 mila euro circa per la valorizzazione della “Vastedda del Belìce”, l’unico formaggio di pecora a pasta filata col marchio Dop. I risultati finali del progetto sono stati illustrati al MAC di Gibellina, alla presenza, tra gli altri, del presidente del Consorzio di tutela della Vastedda, Massimo Todaro, il presidente e il direttore del Gal, Salvatore Sutera e Alessandro La Grassa. Sono tre le linee di azioni messe in atto nel progetto. La prima è stato…
Leggi tuttoPozzallo. Il pizzaiolo siciliano Davide Giallongo entra in Chic: “Felice del traguardo”
Davide Giallongo, pizzaiolo e proprietario di Mazzini60, conquista un prestigioso riconoscimento entrando a far parte di CHIC – Charming Italian Chef. Con il suo ingresso Giallongo entra a far parte di un’esclusiva associazione che riunisce un centinaio di grandi professionisti, tra cui oltre cinquanta stelle Michelin, che propongono una cucina creativa nel rispetto delle materie prime di cui è ricco il nostro Paese. “Ritirare questa targa ed entrare a far parte di questa associazione per me è un piacere e un onore, significa che stiamo lavorando bene”, dichiara Davide…
Leggi tuttoL’Assemblea della SAC S.p.A ha approvato privatizzazione della società di gestione degli aeroporti di Catania e Comiso.
L’Assemblea dei Soci della SAC S.p.A. ha approvato, in data odierna, 26 marzo 2025, le procedure e i documenti, incluso il Piano Industriale, per avviare il processo di privatizzazione della società di gestione degli aeroporti di Catania e Comiso. “Si tratta del completamento di un percorso iniziato qualche decennio fa, perché l’intuizione di creare un’azienda speciale della Camera di Commercio per la gestione dell’aeroporto nasce dagli anni ’80”, ha dichiarato Antonio Belcuore, Commissario Straordinario della Camera di Commercio del Sud-Est Sicilia. “Quest’oggi ha portato a una decisione unanime dei soci: privatizzare il sistema…
Leggi tuttoSEA Favignana rassicura gli abitanti dell’isola: “Distacchi di energia elettrica e scavi stradali necessari per ampliare la rete, stiamo lavorando per voi”
Negli ultimi anni, le richieste di potenziamento dei contatori e di nuovi allacciamenti sono aumentate in modo esponenziale
Leggi tuttoViagrande, via alla mostra che educa e celebra la Dieta Mediterranea
A 15 anni dal riconoscimento UNESCO, un percorso interattivo e immersivo tra storia, tradizione, salute, sostenibilità e sapori di Sicilia Era il 16 novembre 2010 e la Dieta Mediterranea veniva iscritta nella prestigiosa Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO. Da quel giorno è sinonimo di un vero e proprio stile di vita, fatto di competenze, conoscenze, rituali, simboli e tradizioni che toccano in concreto coltivazione, allevamento, conservazione, cucina, condivisione e consumo di cibo. Perché la Dieta Mediterranea non è solo un regime alimentare o un modello nutrizionale: è un modo di vivere. È il profumo del pane appena…
Leggi tutto