Aumento capitale di Hydro Catania: le forti perplessità di Cisal sulla gestione del Servizio Idrico Integrato

La Segreteria Cisal FederEnergia, rappresentata da Pietro Scalia, insieme al responsabile confederale Cisal Catania Giovanni Lo Schiavo, esprime forti perplessità in merito alla decisione assunta dall’Assemblea dei soci di Hydro Catania Spa lo scorso 1° aprile, relativa a un aumento di capitale di 3 milioni di euro. La preoccupazione nasce dalla totale mancanza di chiarezza sulle motivazioni che hanno portato a questa richiesta, così come dai dubbi sul rapporto decisionale e di controllo tra gli organi di governo d’ambito del Servizio Idrico Integrato – SIE SpA, l’Assemblea dell’ATI di Catania e il socio privato di minoranza…

Leggi tutto

Poste Italiane: profitti d’oro, lavoratori in pericolo. “Precari in Rete” chiama in causa la politica

Poste Italiane celebra i suoi successi economici e finanziari, ma l’Associazione “Precari in Rete” denuncia una realtà ben diversa: un precariato dilagante e un’escalation di infortuni sul lavoro che stanno mettendo a dura prova i lavoratori. «Nei giorni scorsi, abbiamo portato questa situazione insostenibile all’attenzione delle Commissioni Lavoro di Camera e Senato», dichiara un portavoce dell’Associazione. «I numeri parlano chiaro: dal 2021 al 2023, 14.590 infortuni, di cui 3.704 gravi e 12 mortali. Il triennio precedente è stato ancora più drammatico, con 17.907 infortuni, 4.973 gravi e 14 decessi. Una…

Leggi tutto

UGL Catania: «Dopo le nostre denunce il nostro grido di allarme sembra essere ascoltato»

«Dopo le nostre denunce – afferma il segretario provinciale della Federazione Ugl Comunicazioni, Simone Summa – che evidenziavano carenze di organico e la mancata opportunità per i dipendenti catanesi di ambire alla trasformazione del proprio contratto di lavoro da part-time a full-time, finalmente il nostro grido di allarme sembra essere stato recepito da parte dell’azienda Poste Italiane». «Infatti –continua Summa – con il verbale di accordo del 18 marzo, in provincia di Catania verranno assunti 75 nuovi dipendenti per la sperimentazione della rete corriere . Questo servizio prevede la consegna…

Leggi tutto

Trattamento Integrativo: come funziona?

Cos’è il trattamento integrativo e come funziona? Il punto su chi ne ha diritto, i requisiti per ottenerlo e quando viene riconosciuto in busta paga.   Il trattamento integrativo è riconosciuto ai lavoratori dipendenti anche nel 2025. In linea generale si tratta di un “bonus” di 100 euro al mese, nel rispetto di determinati limiti di reddito. La misura ha sostituito il cosiddetto bonus Renzi e viene corrisposto con lo stipendio: in busta paga è identificato dalla voce TIR. A riconfermarlo è stata la Legge di Bilancio 2025, insieme alla struttura dell’IRPEF a tre aliquote e…

Leggi tutto

Catania. Grande partecipazione al workshop UGL sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese

Si è svolto lo scorso 20 marzo presso la Camera di Commercio di Catania il workshop promosso dalla UGL Confederazione, in collaborazione con l’Istituto Stato e Partecipazione e organizzato dalla UGL Sicilia dal titolo “Storia, Identità e Futuro. La partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese”. L’evento ha registrato una grande affluenza, con la presenza dei segretari UGL delle varie province siciliane tra cui Andrea Alario della Utl di Caltanissetta, Franco Arena della Utl di Enna, Roberto Lauria della Utl di Agrigento, Tonino Galioto della Utl di Siracusa, Nello Dieli…

Leggi tutto

PL4TFORM, punto di riferimento per il Sud, è la prima accademia per dj e producer a Palermo e in Sicilia

Punto di riferimento per tutto il Sud, situata nel cuore del capoluogo siciliano, Pl4tform è la prima Accademia musicale per dj e producer a Palermo e in Sicilia, nata dalle idee e dall’esperienza di Vincenzo Callea e Luca Lento, Dj Producer siciliani affermati a livello internazionale, Pl4tform ha messo a disposizione dei propri alunni, le esperienze di grandi artisti che dalla Sicilia hanno raggiunto le vette della scena del clubbing mondiale. Come il dj siciliano ANGEMI (“Dalla Sicilia al Tomorrowland” e “Come nasce una Hit Mondiale” masterclass Techno al Museo Riso), che è stato più volte l’unico italiano sul Mainstage del Tomorrowland; Angelo…

Leggi tutto

Fusione Sidra-Catania Rete e Gas. Cisal: “Stallo decisionale e incertezze per i lavoratori”

Resta in bilico il futuro della fusione tra Sidra e Catania Rete e Gas, due aziende partecipate del Comune di Catania. La questione, sollevata dalla Cisal FederEnergia e dalla Cisal Confederazione Provinciale, è stata al centro di una videoconferenza tenutasi questa mattina con la seconda Commissione Consiliare permanente alle partecipate, presieduta da Andrea Cardello. Alla riunione ha partecipato anche l’Assessore alle Partecipate, Giuseppe Marletta. Un progetto fermo al palo quello di Sidra-Catania Rete e Gas Il processo di fusione, avviato nel 2019, è attualmente bloccato, complice l’imminente acquisizione di Sidra da parte di SIE (Servizi Idrici Etnei), il nuovo gestore unico del servizio idrico. Come stabilito dalla convenzione…

Leggi tutto

6Libera ed Al-Cantàra Winery insieme per promuovere la tutela delle donne sui luoghi di lavoro

La creazione della bottiglia “Aituzza”, un Etna Doc Special Edition dall’etichetta che non lascia spazio ad interpretazioni, vuol rappresentare un omaggio alla giovane donna, simbolo di coraggio e resilienza, che fu Sant’Agata, ed al contempo sensibilizzare giovani e meno giovani sul tema delle molestie e della violenza nei luoghi di lavoro. 6Libera ha pensato ad un’azienda vitivinicola perché il vino è un simbolo della cultura e tradizione siciliana ed elemento di convivialità e condivisione. E tra le aziende vinicole ha selezionato Al-Cantàra, incoronata Cantina dell’Anno a Vinitaly 2023, che rappresenta…

Leggi tutto

Questione Tpl, Cisal Catania: “Vicini agli Autoferrotranvieri, categoria vessata”

Cisal Catania si schiera al fianco degli Autoferrotranvieri delle aziende pubbliche e private del comprensorio etneo, ancora in attesa dell’applicazione dell’intesa nazionale dello scorso dicembre. L’accordo, sottoscritto dalle Associazioni Datoriali, prevedeva l’erogazione di un importo una tantum di 500 euro lordi con la retribuzione di febbraio 2025. Tuttavia, a oggi, tale impegno non è stato rispettato. “Si tratta di una situazione inaccettabile che grava su una categoria già fortemente penalizzata – spiega il Responsabile di Cisal Catania, Giovanni Lo Schiavo -. Gli Autoferrotranvieri, infatti, continuano a percepire salari inadeguati, a sopportare turni e ritmi di lavoro massacranti. Oltre a dover operare…

Leggi tutto

Confimprese Palermo: “A rischio i pagamenti del Cup”

“Il Comune mandi agli operatori commerciali gli appositi bollettini via PEC, per consentire il pagamento e la rateizzazione dell’imposta” Dopo avere incassato il sì del Consiglio comunale al differimento del CUP al 28 febbraio, dilazione che ha consentito una boccata di ossigeno per l’intero settore imprenditoriale coinvolto, Confimprese Palermo torna sull’argomento e scrive al Sindaco di Palermo Roberto Lagalla, all’ Assessora al Bilancio Brigida Alaimo, al  Presidente della Prima Commissione Giuseppe Milazzo, al Presidente della Sesta Commissione Ottavio Zacco e al Responsabile  dell’Ufficio Tributi  Maria Mandalà. Ma cosa è successo…

Leggi tutto

Efficientamento energetico: consegna del progetto di Engie all’aeroporto di Trapani

Riduzione dei consumi di energia elettrica del 24% e oltre 400 tonnellate di emissioni di CO2 all’anno in meno nell’atmosfera Riduzione dei consumi di energia elettrica del 24% all’anno e oltre 400 tonnellate di emissioni di CO2 sottratte all’atmosfera, pari a 163 auto circolanti in meno in un anno nella città di Trapani. Sono i benefici del progetto dei lavori di riqualificazione energetica dell’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani Birgi eseguiti in partenariato con Engie. Annunciati nel 2022, iniziati nel 2023, nell’arco di poco più di un anno, tutti gli interventi sono stati portati…

Leggi tutto

Catania. Incontro Asec Trade con i rappresentanti del Codacons e del Comitato “Ripristino Gas”

Pagano: “In questo momento è importante fare squadra per creare sistemi quanto più opportuni per i consumatori” “Informazione, trasparenza, assistenza ed agevolazioni, per i circa tremila utenti Asec Trade colpiti dai disagi conseguenti alla fuga di gas ed all’esplosione della palazzina, avvenuta a Catania lo scorso 21 gennaio.” Questi sono solo alcuni dei temi trattati nel corso dell’incontro tenutosi presso i locali dell’Asec Trade S.r.l. tra i vertici della Società, rappresentati dalla Presidente Avv. Maria Pagano e dal dirigente Ing. Gaetano Pirrone, e gli avv.ti Domenico Fabiano, Laura Ficili e Salvatore…

Leggi tutto

Agroalimentare: la cooperativa Valle del Dittaino presenta lo “smash burger americano” mady in Sicily

La cooperativa Valle del Dittaino sarà protagonista alla 21^ edizione del Salone Marca by BolognaFiere, la più importante fiera dell’agroalimentare dedicata al settore del Private label della Grande distribuzione, in programma i prossimi 15 e 16 gennaio nel capoluogo  emiliano. Presente al Padiglione 16 Stand A47/B48, la cooperativa porterà in vetrina l’ultimo prodotto appena “sfornato” nello stabilimento di Assoro, nel cuore della piccola provincia di Enna, il primo “smash burger americano”, made in Sicily, a base di farina di grano tenero e fecola di patate. “Il prodotto sarà lanciato nel mercato nei…

Leggi tutto

UGL Catania: discriminazione per i lavoratori part-time etnei e criticità nella zona industriale

Nota della UGL Catania Simone Summa,-segretario provinciale-Ugl-Comunicazioni «Sembra quasi una discriminazione l’accordo del 27 novembre di Poste Italiane sul tema della mobilità nazionale straordinaria nel settore del recapito. Infatti contrariamente ai colleghi delle province di Agrigento, Palermo, Messina e Trapani, dove numerosi lavoratori potranno ambire alla trasformazione del contratto di lavoro da part time a full time, in provincia di Catania è esclusa questa possibilità. Lo dice il segretario provinciale della Federazione Ugl Comunicazioni Simone Summa. «Il part-time in Italia –continua Summa – è stato concepito inizialmente per facilitare la…

Leggi tutto

Sanità: Case della Comunità, sindaci etnei a confronto

Anci Sicilia e Rete Civica della Salute organizzano incontro a Catania per fare rete Parte dal territorio etneo la sensibilizzazione sulla Misura 6 del PNRR per i 391 Comuni della Sicilia, un’azione che si svolge nell’ambito del Protocollo tra ANCI Sicilia e RCS per il coinvolgimento delle risorse della comunità. Potenziare il dialogo tra le parti sociali e quelle sanitarie è la base per lo sviluppo delle 29 Case della Comunità che sorgeranno entro il 2026 nella provincia di Catania. Al loro interno i Comuni e il Terzo Settore avranno comprimarie responsabilità, come stabilito dalle direttive del DM 77/2022. L’Associazione dei Comuni…

Leggi tutto

Lavoro, più occupati ma meno Pil. E il gender pay gap è ancora un problema

La distanza tra il tasso di occupazione italiano e la media europea resta ancora significativa Nonostante i segnali non incoraggianti circa l’andamento del Pil, il numero degli occupati in Italia si è attestato a 23.878.000 nella media dei primi sei mesi dell’anno, con un incremento di un milione e mezzo di posti di lavoro rispetto all’anno nero della pandemia e un aumento del 4,6% rispetto al 2007. Ma la distanza tra il tasso di occupazione italiano (siamo ultimi in Europa) e la media europea resta ancora significativa: 8,9 punti percentuali in meno nel…

Leggi tutto