6Libera ed Al-Cantàra Winery insieme per promuovere la tutela delle donne sui luoghi di lavoro

La creazione della bottiglia “Aituzza”, un Etna Doc Special Edition dall’etichetta che non lascia spazio ad interpretazioni, vuol rappresentare un omaggio alla giovane donna, simbolo di coraggio e resilienza, che fu Sant’Agata, ed al contempo sensibilizzare giovani e meno giovani sul tema delle molestie e della violenza nei luoghi di lavoro. 6Libera ha pensato ad un’azienda vitivinicola perché il vino è un simbolo della cultura e tradizione siciliana ed elemento di convivialità e condivisione. E tra le aziende vinicole ha selezionato Al-Cantàra, incoronata Cantina dell’Anno a Vinitaly 2023, che rappresenta…

Leggi tutto

Questione Tpl, Cisal Catania: “Vicini agli Autoferrotranvieri, categoria vessata”

Cisal Catania si schiera al fianco degli Autoferrotranvieri delle aziende pubbliche e private del comprensorio etneo, ancora in attesa dell’applicazione dell’intesa nazionale dello scorso dicembre. L’accordo, sottoscritto dalle Associazioni Datoriali, prevedeva l’erogazione di un importo una tantum di 500 euro lordi con la retribuzione di febbraio 2025. Tuttavia, a oggi, tale impegno non è stato rispettato. “Si tratta di una situazione inaccettabile che grava su una categoria già fortemente penalizzata – spiega il Responsabile di Cisal Catania, Giovanni Lo Schiavo -. Gli Autoferrotranvieri, infatti, continuano a percepire salari inadeguati, a sopportare turni e ritmi di lavoro massacranti. Oltre a dover operare…

Leggi tutto

Progetto Acevù: pronti primi campioni sperimentali di aceto biologico vulcanico dell’Etna

Oggi, 7 marzo,ore 9.30 all’azienda Barone di Miceli a Castiglione di Sicilia,(Strada Statale 120 dell’Etna e delle Madonie, Km 194+500) si svolgerà un workshop in cui si parlerà dell’aceto biologico vulcanico dell’Etna: un’idea, una sfida, un’opportunità sviluppata grazie al progetto Acevù, che intende creare un prodotto ad hoc, biologico, tipico, di qualità superiore, utilizzando uve dell’Etna (Nerello mascalese e Carricante) che sia un concentrato delle migliori caratteristiche organolettiche, qualitative e sensoriali del territorio etneo.  Nel corso dell’incontro verranno presentati i campioni sperimentali di aceto biologico vulcanico realizzati nei tre anni di  attività progettuali.   A…

Leggi tutto

Confimprese Palermo: “A rischio i pagamenti del Cup”

“Il Comune mandi agli operatori commerciali gli appositi bollettini via PEC, per consentire il pagamento e la rateizzazione dell’imposta” Dopo avere incassato il sì del Consiglio comunale al differimento del CUP al 28 febbraio, dilazione che ha consentito una boccata di ossigeno per l’intero settore imprenditoriale coinvolto, Confimprese Palermo torna sull’argomento e scrive al Sindaco di Palermo Roberto Lagalla, all’ Assessora al Bilancio Brigida Alaimo, al  Presidente della Prima Commissione Giuseppe Milazzo, al Presidente della Sesta Commissione Ottavio Zacco e al Responsabile  dell’Ufficio Tributi  Maria Mandalà. Ma cosa è successo…

Leggi tutto

Efficientamento energetico: consegna del progetto di Engie all’aeroporto di Trapani

Riduzione dei consumi di energia elettrica del 24% e oltre 400 tonnellate di emissioni di CO2 all’anno in meno nell’atmosfera Riduzione dei consumi di energia elettrica del 24% all’anno e oltre 400 tonnellate di emissioni di CO2 sottratte all’atmosfera, pari a 163 auto circolanti in meno in un anno nella città di Trapani. Sono i benefici del progetto dei lavori di riqualificazione energetica dell’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani Birgi eseguiti in partenariato con Engie. Annunciati nel 2022, iniziati nel 2023, nell’arco di poco più di un anno, tutti gli interventi sono stati portati…

Leggi tutto

Il Consiglio della SAC S.p.A. ha approvato il processo di privatizzazione della società di gestione dell’aeroporto di Catania

Il Consiglio di Amministrazione della SAC S.p.A. ha approvato, in data odierna 27 febbraio 2025, le procedure e i documenti, incluso il Piano Industriale, da sottoporre all’Assemblea dei Soci, che sarà chiamata a deliberare sul conferimento del mandato al CdA, attribuendogli i poteri necessari per avviare il processo di privatizzazione della società di gestione dell’aeroporto di Catania. L’approvazione delle procedure rappresenta un passo fondamentale per l’avvio dell’operazione, che mira a garantire lo sviluppo strategico dello scalo, rafforzandone la competitività e la capacità di attrazione di investimenti nazionali e internazionali. Il programma di…

Leggi tutto

Costituzione, AIC: tutelare l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi

 “L’introduzione del principio di giustizia intergenerazionale è una delle riforme più importanti della nostra Costituzione. Stabilire l’obbligo per la Repubblica di tutelare l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi anche nell’interesse delle future generazioni significa, di fatto, riconoscere che le leggi prive di una visione orientata al futuro sono incompatibili con i principi della nostra legge fondamentale. Con gli articoli 9 e 41, la tutela delle generazioni future si rafforza ogni volta che il presente rallenta”. Lo dichiara Giuseppino Santoianni, presidente dell’Associazione Italiana Coltivatori, commentando l’evento ASviS “La Costituzione è cambiata:…

Leggi tutto

Catania. Incontro Asec Trade con i rappresentanti del Codacons e del Comitato “Ripristino Gas”

Pagano: “In questo momento è importante fare squadra per creare sistemi quanto più opportuni per i consumatori” “Informazione, trasparenza, assistenza ed agevolazioni, per i circa tremila utenti Asec Trade colpiti dai disagi conseguenti alla fuga di gas ed all’esplosione della palazzina, avvenuta a Catania lo scorso 21 gennaio.” Questi sono solo alcuni dei temi trattati nel corso dell’incontro tenutosi presso i locali dell’Asec Trade S.r.l. tra i vertici della Società, rappresentati dalla Presidente Avv. Maria Pagano e dal dirigente Ing. Gaetano Pirrone, e gli avv.ti Domenico Fabiano, Laura Ficili e Salvatore…

Leggi tutto

Agricoltura, Comparto mandorlicolo: l’allarme di Cia Sicilia Orientale produzione in calo del 70%: crollano

“Tra tutte le misure promosse dalla Regione Siciliana per far fronte alle perdite copiose della produzione agricola e zootecnica in questi lunghi mesi di siccità, non sono presenti interventi diretti sulle coltivazioni arboree, di cui la Sicilia è importante produttrice. Fra queste, la mandorlicoltura che a causa della crisi climatica ha subito un calo produttivo del 70% nell’ultima annata agraria 2023-2024”. A dichiararlo è il presidente di Cia Sicilia Orientale, Giosuè Catania, che ha inviato una lettera all’assessore regionale all’Agricoltura e alle Risorse naturali, Salvatore Barbagallo, per sollecitare un incontro…

Leggi tutto

iSAFE GRAZE, un progetto che innova la gestione zootecnica in Sicilia: la presentazione a Palermo

Nel cuore della Sicilia, tra le aree di Petralia Sottana, Capizzi e Cerami, ha preso vita un progetto innovativo destinato a rivoluzionare la gestione degli allevamenti ovini e caprini. iSAFE GRAZE, questo il nome dell’iniziativa, unisce alta tecnologia e sostenibilità ambientale con l’obiettivo di ottimizzare la qualità delle produzioni e la gestione dei pascoli, elementi essenziali per il benessere animale e la tutela dell’ecosistema. Finanziato nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Sicilia 2014-2022, misura 16 Cooperazione, sottomisura 16.1, il progetto vede la partecipazione di diverse realtà siciliane in sinergia…

Leggi tutto

La Sicilia del Vino punta su “Wine Paris”

“Al-Cantàra, tra le 32 aziende partecipanti è pronta a sbarcare in terra di Francia, per l’evento diventato polo fondamentale per il mondo del vino”  Le regioni italiane – Sicilia compresa – sono pronte a far parlare di sè a Wine Paris 2025 la fiera internazionale che dal 10 al 12 febbraio 2025 presso il Paris Expo Porte de Versailles ospiterà il mondo del vino. Raddoppiata l’area espositiva italiana con 30 padiglioni regionali nel Padiglione 6 e ben 32 le aziende siciliane partecipanti, presso gli spazi messi a disposizione dall’IRVO – Istituto Regionale della Vite e dell’Olio…

Leggi tutto

Finanza cooperativa in Sicilia: a Catania crescita del 50% della compagine sociale di BCC Pachino

Il progresso della finanza cooperativa in Sicilia: salde radici nel territorio e un forte legame con la collettività Per la Banca di Credito Cooperativo di Pachino la visione di benessere economico passa dal vantaggio della comunità locale, evolve lungo percorsi di cooperazione e rimane radicata in Sicilia. Mantenere tangibile quest’identità – in linea con la velocità dei mercati – e mirare alla crescita finanziaria è possibile. Lo dimostra la compagine sociale di BCC Pachino che negli ultimi venti anni è più che triplicata. L’espressione della finanza civile di BCC Pachino oggi conta nell’Isola 18 filiali nelle province di Catania,…

Leggi tutto

Mercatini: Confimprese Palermo esprime soddisfazione per la modifica del regolamento del Cup

Il consiglio comunale ha votato la delibera relativa alla modifica del regolamento per l’applicazione del canone patrimoniale di concessione del suolo pubblico e di autorizzazione o esposizione pubblicitaria (Legge 160/2019, articolo 1, commi 816-836 e 846-846) limitatamente all’art. 35 ovvero quello che prevede la possibilità per i destinatari del tributo di provvedere al suo pagamento non più in un’ unica soluzione annuale ma in 4 rate. Contestualmente, la scadenza per il pagamento della prima delle 4 rate è stata fissata al 28 febbraio. Con questo provvedimento, nelle more della revisione…

Leggi tutto

Vittorio Vaccaro porta a Milano la cucina siciliana con il suo primo ristorante Bettola Siciliana

VITTORIO VACCARO, eclettica e poliedrica personalità del mondo dello spettacolo e del food, porta a Milano (in Via Lodovico Muratori, 11) la cucina siciliana autentica con il suo primo ristorante BETTOLA SICILIANA! Bettola Siciliana è la naturale evoluzione del viaggio che Vittorio Vaccaro ha compiuto fino a oggi e di un percorso in cui arte e cucina si incontrano, incarnando la sua visione creativa: un luogo dove i sapori autentici della Sicilia prendono vita in piatti della tradizione ricchi di gusto, realizzati con prodotti biologici e a km 0. Conosciuto per la sua lunga esperienza che spazia…

Leggi tutto

Moda, alla metropolitana di Catania la sfilata di Marco Strano

Le arie più famose della migliore tradizione lirica italiana, mixate con i rumori e suoni underground, hanno dettato il ritmo all’ultima collezione “RicAmare” – Wedding e Couture 2025 – dello stilista Marco Strano, presentata ieri, domenica, all’interno della stazione Fontana della metropolitana di Catania.  Un allestimento straordinario, unico nel suo genere, che ha trasformato gli spazi di transito della stazione Fontana, tra i quartieri Nesima e Monte Po, in un atelier urbano, con una passerella di 150 metri perimetrata da pareti a vetro e da 400 metri di drappeggi lungo…

Leggi tutto

Sicilia Avocado, il superfood prodotto sull’Etna nel carrello della spesa degli italiani

Sicilia Avocado: il superfood prodotto in Sicilia. Un frutto tropicale entra nella filiera corta e diventa cibo di tendenza nel carrello della spesa degli italiani L’Etna terreno vocato per una produzione tipicamente tropicale. Nel mese del Veganuary, l’avocado prodotto a km zero diventa sinonimo di innovazione, sostenibilità e benessere. L’avocado si afferma in Italia come uno dei superfood del 2025. Per i suoi straordinari benefici per la salute, ma anche per il suo richiamo simbolico al verde, colore che rappresenta la speranza, la natura e le scelte consapevoli, esso è stato…

Leggi tutto

Evento promozione eccellenze “Sicilian Excellence –Tradizione e Innovazione”

Le Cantine Patria, una delle più antiche e prestigiose cantine siciliane, sono orgogliose di annunciare l’evento esclusivo “Sicilian Excellence – Tradizione e Innovazione per i mercati internazionali”, un’iniziativa di grande rilievo dedicata alla promozione delle eccellenze agroalimentari siciliane sui principali mercati internazionali. L’evento mira a supportare i processi di internazionalizzazione delle migliori aziende locali, offrendo loro un’occasione unica per presentare i propri prodotti a una platea di buyer provenienti da Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Stati Uniti e altri mercati strategici. L’obiettivo è creare un ponte tra la tradizione siciliana…

Leggi tutto

Ceuso 2020, il grande rosso siciliano ideato da Giacomo Tachis

L’azienda Tonnino riporta in vita il vino rosso nato dall’idea dall’enologo piemontese a base di Nero d’Avola, Cabernet Sauvignon e Merlot. Antonio Tonnino: “siamo davvero onorati di poter raccontare una nuova pagina di Ceuso all’interno di un luogo simbolo della viticoltura siciliana”. Alcamo (Trapani), 20 Gennaio 2025 – È un tributo al passato e una promessa di futuro: Ceuso 2020, il vino della famiglia Tonnino che riporta in vita un grande rosso simbolo del rinascimento enologico dell’isola. Il vino a base di Nero d’Avola, Merlot e Cabernet Sauvignon, pensato dal celebre enologo piemontese…

Leggi tutto