Giacomo Matteotti a cento anni dall’assassinio ricordato al “Centro studi Feliciano Rossitto” di Ragusa

  È trascorso un secolo dall’ultimo discorso in cui il deputato Giacomo Matteotti denuncia in Aula le violenze del fascismo. Giugno 1924 la sua tragica scomparsa, “deputato del Polesine”, uomo politico e convinto antifascista. I cento anni da tali accadimenti sono celebrati con un’iniziativa, che si terrà martedì 11 giugno, alle ore 17.30, presso l’Auditorium del Centro studi “Feliciano Rossitto” (Via Ettore Majorana, 5 – Ragusa), dal titolo “1924-2024 a cento anni dall’assassinio di Giacomo Matteotti. L’attualità dell’impegno antifascista”. Il programma della serata è articolato nel seguente modo: saluti dell’on.…

Leggi tutto

Migrazioni e grandi vie della storia”: Convegno internazionale a Ragusa

Due giornate internazionali di studio il 15 e 16 giugno 2004 a Ragusa (Italia) sotto l’egida di: Laboratorio degli Annali di storia, Sorbonne Université de Paris, Università degli Studi di Genova, Università degli Studi di Bari, Università di Siena, Unitelma-Sapienza, Università degli Studi di Roma, Università degli Studi di Messina, Centre National de la Recherche Scientifique France, Laboratorio di Storia Marittima e Navale Fernand Braudel di Unige. Dopo quattro appuntamenti scientifici internazionali dedicati al ruolo tecnologico del legno nella vicenda umana, ad un riesame storico sul Medioevo come età logica…

Leggi tutto

Assise 2024: Ingegneri di Sicilia a confronto su scelte strategiche, urbanistica e riforma PTR

Summit a Modica e a Ragusa Ibla per gli Ordini degli Ingegneri dell’Isola L’Assise 2024 della Consulta Regionale degli Ordini degli Ingegneri di Sicilia accende l’attenzione sulla cultura urbanistica e sulle attività di ricerca e progettuali nel campo della pianificazione territoriale, attività strategiche che segnano la storia del territorio. Questi i temi di pubblico interesse che apriranno il dibattito a Modica venerdì 31 Maggio e a Ragusa Ibla sabato 1 giugno. Si punterà l’attenzione sulla professione, sull’Urbanistica e sul Piano Territoriale Regionale (PTR) in via di definizione: «In Sicilia riportiamo…

Leggi tutto

“Premio Ragusani nel Mondo edizione 2024”: i nominativi dei premiati e il programma

Il territorio ibleo in questi giorni è in fermento. La macchina organizzativa del pluridecennale Premio Ragusani nel Mondo ha già acceso i motori. È tutto pronto per la splendida kermesse che ogni anno richiama l’interesse di tanti ragusani, siciliani e turisti oltre Isola. Il Premio Ragusani nel Mondo è un premio promosso dall’associazione Ragusani nel Mondo, che riconosce il talento, l’operosità, la capacità imprenditoriale, la fantasia, l’intraprendenza e il dinamismo dei tanti cittadini iblei che hanno ottenuto successo sia in ambito provinciale che internazionale. Presentati i premiati della XXIX edizione…

Leggi tutto

Alla scoperta di Paradisìaca, la mostra inaugurata alla Galleria SACCA di Modica

La natura ha la capacità di migliorare lo stato d’animo dell’uomo suscitando in noi un profondo senso di benessere. La mostra Paradisìaca, inaugurata recentemente alla Galleria SACCA di Modica , è l’incontro fra la natura e il potere terapeutico dell’arte. In questo modo, il curatore Giovanni Scucces ha voluto portare all’attenzione del pubblico un tema di grande attualità qual è quello ambientale ed ecologico, visto attraverso il bello che la natura è in grado di donarci piuttosto che per i fatti spiacevoli di cui spesso ne siamo la causa. Nell’arte…

Leggi tutto

Ragusa. Inaugurazione mostra al Centro studi Feliciano Rossitto di Emanuele Bellio

Domenica 26 maggio 2024 (ore 18.30), al Centro studi “Feliciano Rossitto” (Via Ettore Majorana, 5 – Ragusa), sarà inaugurata la mostra di pittura di Emanuele Bellio dal titolo “L’anima e il volto”. Dopo i saluti e l’introduzione di Giorgio Chessari (presidente del Centro studi “F. Rossitto”), relazionerà il prof. Salvatore Parlagreco (storico dell’arte), curatore della mostra. La serata sarà musicalmente tratteggiata dal gruppo 4Keys. L’esposizione delle opere potrà essere fruita fino al 9 giugno 2024 (apertura: 10-12.30; 17.30-20.00; domenica: 17.30-20.00). L’evento artistico è stato reso possibile grazie alla sinergica cooperazione…

Leggi tutto

Danilo Amione presenta al Centro studi Rossitto di Ragusa “L’occhio moltiplicatore del cinema”

Giovedì 23 maggio (alle ore 18.00), al Centro studi “Feliciano Rossitto” (Via Ettore Majorana, 5 – Ragusa), sarà presentato il libro “L’occhio moltiplicatore del cinema. Autori, film, temi” di Danilo Amione, docente e critico del cinema (Mimesis Edizioni, Sesto San Giovanni-Mi, 2023, pp. 172), con prefazione di Dario Tomasi (ordinario di Storia e critica del cinema presso l’Università degli Studi di Torino). Nel parlerà con l’autore Andrea Guastella (scrittore e critico d’arte). Presiederà e modererà l’incontro Giuseppe Nativo (pubblicista). L’iniziativa culturale è resa possibile grazie alla collaborazione del Centro studi…

Leggi tutto

Al Castello della Contea di Vittoria Salvatore Bonajuto torna a esporre con Òiko

Il Castello della Contea di Vittoria ritorna ad aprire le sue porte ai visitatori: l’occasione è Òikos, prestigiosa mostra di pitture e sculture – organizzata su invito dell’Amministrazione Comunale di Vittoria – del maestro Salvatore Bonajuto, che verrà inaugurata sabato 18 maggio alle 18 e resterà aperta al pubblico dal 20 maggio al 9 giugno. Il titolo della mostra, Òikos, si riferisce alla parola greca che indica casa, ma anche ambiente, e al legame che si stabilisce tra quest’ultimo e gli organismi viventi che lo abitano. Un legame, quello tra…

Leggi tutto

Iniziative culturali del Centro studi “Feliciano Rossitto” a Modica e Ragusa

Mercoledì 15 maggio alle ore 18.00 – presso il Palazzo dei Mercedari a Modica (Via Mercè, 6) – si terrà l’inaugurazione della mostra di pittura del maestro Salvatore Fratantonio dal titolo “Autoritratto il senso e l’essenza”. La serata artistica prevede i saluti di Maria Monisteri (sindaco della città di Modica) e di Giorgio Chessari (presidente del Centro studi Rossitto). A seguire gli interventi di Mariacristina Tomaselli (psicologa psicoterapeuta) ed Elisabetta Rizza (curatrice della mostra). Sarà presente l’autore, Salvatore Fratantonio. L’esposizione artistica (che sarà aperta dal 15 maggio al 14 luglio…

Leggi tutto

A Modica incontro nella Galleria con Balsamo, Bardino, Bongiovanni, Bubbico, Faro, Zadi e Zambotti

Sarà come fare “un tuffo” nella natura visitare la mostra che verrà inaugurata a Modica sabato 11 maggio dalle ore 19 presso la Galleria SACCA . Paradisìaca , titolo scelto dal curatore Giovanni Scucces , racchiude la visione di un luogo naturale idilliaco , proprio del paradiso, in grado di donare calma, serenità, felicità e pace. La natura, infatti, ha la capacità di migliorare lo stato d’animo dell’uomo, è in grado di meravigliarci e di suscitare in noi un profondo senso di benessere. Il rapporto fra uomo e natura è…

Leggi tutto

BLU SICILIA. Il mare nell’arte isolana dal Novecento alla Contemporaneità

A cura di Giuliana Fiori e Chiara Canali. 21 aprile – 03 novembre 2024, Società Operaia di Mutuo Soccorso, Modica Lo scorso 21 aprile è stata inaugurata la mostra BLU SICILIA. Il mare nell’arte isolana dal Novecento alla Contemporaneità, con l’intento di raccontare, attraverso una selezione di opere di importanti artisti non solo siciliani, il mare isolano e l’intreccio di tematiche che lo coinvolgono.   «Il MARE – afferma la presidente dell’associazione culturale siciliana Sikarte, Graziana Papale – è uno dei più importanti tratti distintivi della Sicilia: il mare come identità di chi nell’isola nasce, ma…

Leggi tutto

A Ragusa un incontro alla scoperta del pregiato prodotto ad uno showcooking dedicato al suo utilizzo

Tornano gli educational tour dedicati ai prodotti certificati siciliani e per il quarto appuntamento il protagonista sarà il formaggio Ragusano DOP. Dopo i primi tre educational tour che hanno avuto come protagonista prima l’Olio Monti Iblei DOP poi il Latte Vaccino QS ed i suoi derivati ed infine la Carota Novella di Ispica IGP tocca al Ragusano DOP presentarsi al pubblico durante l’incontro organizzato per domani martedì 23 aprile 2024. L’incontro – che si inserisce anche in questo caso nel calendario degli eventi dedicati ai prodotti DOP, IGP e QS…

Leggi tutto

A Ragusa “Omaggio al poeta Giorgio Burrafato”

Venerdì 26 aprile 2024 (alle ore 17.00), al Centro studi “Feliciano Rossitto” (Via Ettore Majorana, 5 – Ragusa), l’UniTre (Università delle tre età) di Ragusa (presidente Salvatore Burrafato) organizza un incontro culturale per ricordare il poeta Giorgio Burrafato. L’omaggio letterario e poetico sarà curato dal professore Francesco Licitra.   L’iniziativa è resa possibile grazie alla sinergica collaborazione del Centro studi “F. Rossitto” (presidente Giorgio Chessari) con: UniTre (Ragusa, Ispica, Modica, Pozzallo, Santa Croce Camerina, Canicattini Bagni, Catania), Comune di Ragusa, Cif, Fidapa, Rotary Club di Ragusa, Convegni di Cultura-Maria Cristina…

Leggi tutto

A Ragusa si celebra Antonio Brancati, martire della Resistenza

Martedì 23 aprile 2024, alle ore 18.00, al Centro studi “Feliciano Rossitto” – Via Ettore Majorana, 5 – Ragusa -, si terrà un’iniziativa storico-culturale dal titolo “Antonio Brancati, Martire della Resistenza”. Giovanni Brancati parlerà della vita dello zio Antonio (classe 1920, di Ispica) che all’età di 23 anni è stato condannato a morte assieme ad altri 10 giovani. La fucilazione è eseguita il 22 marzo 1944. La strage è consumata presso Maiano Lavacchio, località rurale nelle campagne tra Grosseto e Magliano in Toscana. Dopo i saluti di Giorgio Chessari (presidente…

Leggi tutto

Apre a Modica la mostra”BLU SICILIA”. Il mare nell’arte isolana dal Novecento alla Contemporaneità

Con l’intento di raccontare, attraverso una selezione di opere di importanti artisti non solo siciliani, il mare isolano e l’intreccio di tematiche che lo coinvolgono.  «Il MARE – afferma la presidente dell’associazione culturale siciliana Sikarte, Graziana Papale – è uno dei più importanti tratti distintivi della Sicilia: il mare come identità di chi nell’isola nasce, ma anche come presenza coinvolgente di chi la Sicilia la vive per lunghi o brevi periodi. Sikarte ha prodotto questa mostra con l’intento di raccontare, attraverso un percorso tematico e scientifico di opere di 53 artisti non solo siciliani, come il mare…

Leggi tutto

Paola Stella e le sue tavole botaniche acquerellate Esposizione al Centro studi Rossitto di Ragusa

Martedì 9 aprile 2024 (alle ore 18.00), al Centro studi “Feliciano Rossitto” (Via Ettore Majorana, 5 – Ragusa), si terrà l’esposizione di Paola Stella che sottoporrà all’attenzione del grande pubblico la sua collezione di tavole botaniche acquerellate. Presentazione e musiche sono curate da Gino Carbonaro (scrittore e fisarmonicista).   Si tratta di illustrazioni, realizzate ad acquerello, che rappresentano forma, colore e dettagli delle specie vegetali. Non di rado, illustrano ed accompagnano la descrizione botanica in libri, riviste e altre pubblicazioni. La realizzazione di tali illustrazioni o “tavole botaniche” richiede la…

Leggi tutto

Negli istituti di Ramacca e Vittoria, bambini e bambine con i temi del cambiamento climatico

Dalle lezioni in aula all’attività giornalistica, passando per le attività di laboratorio su temi come il cambiamento climatico, il risparmio energetico e le fonti alternative di energia rinnovabile. È questo, in sintesi, il percorso a cui hanno preso parte oltre cento studenti e studentesse siciliane con A scuola con energia!, la campagna educativa per le nuove generazioni, nata da un’idea di Legambiente in collaborazione con Renantis, produttore indipendente di energia rinnovabile con impianti operativi in Italia e all’estero. La Sicilia è una delle regioni italiane dove il progetto A scuola…

Leggi tutto

Concluso l’open day promosso da Anffas Modica e Anffas Scoglietti

Si è concluso con successo l’open day promosso da Anffas Modica e Anffas Scoglietti (Vittoria) per festeggiare i 66 anni dell’associazione. Presso la struttura sportiva ”Airone” si sono amichevolmente sfidate tantissime squadre, formate da persone con disabilità e non, per trascorrere insieme un pomeriggio all’insegna dello sport e dell’inclusione sociale.   Hanno partecipato gli Insuperabili, Piccoli Fratelli, la Protezione Civile (Gruppo comunale e ANVVFV di Modica), Tifosi del Modica Calcio, Cooperativa speciale Filotea della sede di Ispica e Pozzallo, La Cooperativa La Sorgente, I ragazzi SMK Futsal Modica, il Modica…

Leggi tutto

Proiezioni siciliane a Ragusa e Scicli del film “Le seduzioni”, alla presenza del regista Vito Zagarrio

‘Thriller dei sentimenti’ distribuito da Artimagiche Film srl, Cavadaliga Film srl e Volcano Pictures srl, con la collaborazione di Cineclub Internazionale Distribuzione e tratto dal romanzo “Le seduzioni dell’inverno” di Lidia Ravera.   Due giorni di proiezioni in Sicilia alla presenza del regista Vito Zagarrio per Le seduzioni, lungometraggio tratto dal romanzo di Lidia Ravera, “Le seduzioni dell’inverno” (ed. Nottetempo). Il film sarà proiettato mercoledì 3 aprile in doppia proiezione alle ore 18:30 e alle 21:00 al Cinema Lumière di Ragusa, e giovedì 4 aprile alle ore 21:00 al Nuovo…

Leggi tutto

Anffas Modica APS e Anffas Scoglitti 66mo anniversario della fondazione

Il 28 Marzo è un giorno speciale per tutte le Anffas  che celebrano insieme la giornata nazionale delle disabilità intellettive e del neurosviluppo e in cui ricorre anche il 66mo anniversario della fondazione di Anffas . Una data importante che diventa una occasione per le associazioni locali di “Aprire le porte all’’inclusione sociale in un Open Day”  ciascuna con le proprie iniziative ma con un denominatore comune: L’INCLUSIONE e il cui senso e significato viene declinato dalle Anffas in diversi modi: formativi, informativi, culturali, creativi e così via,  tali per…

Leggi tutto