Domenica 3 dicembre alle ore 17.30 verrà inaugurata a Modica la seconda edizione della mostra SUPERSACCA. Il titolo del progetto, lanciato per la prima volta tre anni fa da Giovanni Scucces, lega il carattere “eccezionale” dell’iniziativa al nome della sua galleria d’arte (SACCA, appunto), per l’occasione in versione extralarge! Infatti, saranno oltre 40 gli artisti presenti in mostra con una o più opere. Una collettiva fortemente voluta per coinvolgere e mettere in relazione un cospicuo numero di artisti, anche di generazioni diverse, sia promossi abitualmente dalla galleria che coinvolti già…
Leggi tuttoCategoria: RAGUSA
Notizie ed eventi a Ragusa. Cronaca ed eventi mondani, culturali, formativi dalla città e dalla provincia
Il Centro Studi “Feliciano Rossitto” di Ragusa ricorda Umberto Migliorisi
Il presidente del Centro Studi “Feliciano Rossitto” fa sapere che giovedì 30 novembre 2023, alle ore 18.00, nella sala dello stesso Centro (Via Ettore Majorana, 5 – Ragusa), sarà ricordata la figura di Umberto Migliorisi con un incontro culturale dal titolo “Ricordo di Umberto Migliorisi. Il giornalista, il poeta, lo scrittore”. La serata sarà introdotta da Giorgio Chessari (presidente del Centro studi F. Rossitto). A seguire gli interventi che sono affidati ai proff. Giuseppe Miccichè (storico; presidente emerito del Centro studi F. Rossitto) e Francesco Licitra. Nel corso dell’incontro alcuni…
Leggi tuttoA Ragusa il 4° Convegno internazionale tema “Come e perché è entrata la guerra nella storia?”
A Ragusa il 16-17 dicembre 2023, il 4° Convegno internazionale, sulla nascita della guerra e il suo radicamento lungo le epoche, sotto l’egida di: Laboratorio degli Annali di storia, Sorbonne Université de Paris, Centre National de la Recherche Scientifique France, Università degli Studi di Genova e annesso Laboratorio di Storia Marittima e Navale, Università di Siena e Unitelma-Sapienza, Università degli Studi di Roma. Dopo vari appuntamenti scientifici internazionali dedicati al ruolo tecnologico del legno nella vicenda umana, ad un riesame storico sul Medioevo europeo, come età logica, degli studi universitari…
Leggi tuttoA Ragusa Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Centro studi “Feliciano Rossitto” promuove ed organizza per venerdì 24 novembre 2023 (alle ore 18.00), nella sala dello stesso Centro (Via Ettore Majorana, 5 – Ragusa), una lettura drammatizzata dal titolo “Donne”, a cura del Gruppo Teatro Centro studi Feliciano Rossitto. Attori: Ornella Cappello, Ida Fisichella, Mariuccia Gulino, Elisa Marino, Maria Sisino, Angela Tebaide. Tecnico del suono: Davide Criscione. Anche quest’anno, in occasione della “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”, il Centro studi Feliciano Rossitto di…
Leggi tuttoRagusa, “Maccia Festival” sui temi della riforestazione e della cultura del verde
Nell’ambito della manifestazione “Maccia Festival”, gruppo di eventi – interamente dedicati ai temi della riforestazione e della cultura del verde – sabato 11 novembre, alle ore 18.00, nell’auditorium del Centro Studi Feliciano Rossitto (Via Ettore Majorana, 5 – Ragusa), sarà proiettato l’audio-video “Aspetti naturalistici del territorio ibleo” a cura di Rosario Ruggieri (geospeleologo; presidente del Centro ibleo ricerche speleo-idrologiche). Seguirà un recital, dal titolo “Il canto della terra. Unità e parentela di tutti gli esseri viventi”, per la regia di Pippo Antoci, affidato al Gruppo Teatro del Centro studi Feliciano…
Leggi tuttoVittoria, cavalla morta al Corteo storico della “Festa della Vendemmia”
A seguito dell’incidente di cui è stata vittima una cavalla del Corteo storico organizzato nell’ambito della “Festa della Vendemmia” di Vittoria, in provincia di Ragusa, l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) presenterà nelle prossime ore una richiesta di accesso agli atti per conoscere i dettagli dell’organizzazione e delle relative autorizzazioni, nonché lo stato di salute dell’animale. La manifestazione, che si è svoltalo scorso 14 ottobre, era patrocinata, tra gli altri dalla Regione Sicilia e dal Comune di Vittoria. «Desideriamo capire meglio il contesto e come è stata condotta questa sfilata di…
Leggi tuttoTorino si trasforma “CioccolaTò” a Modica, città ospite
Dal 27 ottobre al 5 novembre Torino si trasforma in una grande cioccolateria a cielo aperto: torna CioccolaTò, la kermesse dedicata al cibo degli dei, ormai un must del calendario degli eventi della città che ogni anno accoglie a Torino migliaia di visitatori da tutta Italia. Un viaggio lungo dieci giorni fatto di gusto, spettacoli, eventi, visite guidate e showcooking che coinvolge tutti i sensi e regala emozioni a ogni assaggio. Tra i protagonisti di CioccolaTò anche Modica, città ospite dell’edizione 2023 insieme al Consorzio di Tutela del Cioccolato di…
Leggi tuttoScicli. Giornate Fai d’autunno. Visita a palazzo sfogliando l’album dei ricordi
Ci sono luoghi, oltre quelli del cuore, che non si scordano mai. Sarà il sito che offre bellezze architettoniche non indifferenti, sarà il ricordo di eventi che ti segnano nell’intimo, sta di fatto che un luogo ti incuriosisce, ti prende al punto tale da immergerti nelle pieghe del tempo. È successo in questi giorni a Scicli in occasione delle “giornate Fai d’autunno” che il Fondo Ambiente Italiano dedica al patrimonio artistico e culturale della Penisola aprendo al grande pubblico circa settecento luoghi (selezionati perché solitamente inaccessibili oppure perché curiosi, originali…
Leggi tuttoComiso Museo Civico di Storia naturale propone una visita dal tema VIAGGI SENZA CONFINI
Sabato 7 ottobre alle 15:30 il Museo Civico di Storia naturale di Comiso propone una visita dal tema VIAGGI SENZA CONFINI accompagnata da un laboratorio didattico, entrambi rivolti a bambini dai 6 ai 12 anni. L’iniziativa è gratuita fino a esaurimento dei posti disponibili ed è promossa, insieme al Museo, dal Comune di Comiso e dalla Cooperativa Turi Apara. I bambini saranno guidati attraverso le collezioni museali alla scoperta di racconti di fenomeni migratori che avvengono da milioni di anni sul nostro pianeta. Il percorso inizierà dalla Sala del Quaternario…
Leggi tuttoSguardo sulla città di Modica attraverso le “Pietre nello stagno” di Carmelo Modica
Di Giuseppe Nativo Lo stagno, si sa, è uno specchio d’acqua di limitato spazio, caratterizzato per lo più dall’assenza di mutamenti o di sviluppo. Tale forma statica può essere disturbata o, meglio, sollecitata da pietre la cui presenza spezza tale calma apparente. Dunque, metaforicamente, un momento quasi “unico” che può rivelarsi un utile e necessario “strumento per tentare di suscitare salutari reazioni” nell’ambito delle tre (e non solo) principali coordinate sociali, culturali e, non ultime, politiche in cui si inquadra una Città nelle sue molteplicità di funzioni di varia origine…
Leggi tuttoIspica, incontro su “Palazzo Bruno di Belmonte, il liberty: cultura e architettura
Promosso dal Comune di Ispica, dalla Pro Loco Spaccaforno e da BCsicilia, si terrà domenica 24 settembre 2023 alle ore 18,30 in Corso Umberto I, 45, a Ispica, in provincia di Ragusa, un incontro su “Palazzo Bruno di Belmonte, il liberty: cultura e architettura”. Introdurrà il convegno il dott. Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia. Previsti gli interventi del prof. Paolo Nifosì che parlerà su “Palazzo Bruno di Belmonte nella produzione Liberty di Ernesto Basile”, del prof. Tanino Golino, Vicepresidente del Museo Civico “Tempo”, con una comunicazione su “Il ruolo…
Leggi tuttoCentro estivo Anffas Modica APS conclusa rivolto a bambini con disabilità
Si è conclusa anche per il secondo anno l’esperienza del centro estivo gestito da Anffas Modica APS rivolto a bambini con disabilità intellettiva e del neurosviluppo. L’ inziativa ha coinvolto sette minori che, tra giugno e settembre, hanno svolto tutti i giorni attività ludico-ricreative di vario genere: mare, piscina, fattoria didattica presso “La Fattorietta”, giochi di gruppo in sede ed uscite. Il progetto in questione non è nato solo per intrattenere i bambini ma anche per dare sollievo alle famiglie in un momento critico come quello estivo, in cui le…
Leggi tuttoRagusa, presentazione del “Guerriero di Castiglione” e visita al Museo Archeologico
In occasione dei 20 anni dall’esposizione del reperto nei Musei di stato di Berlino, si terrà giovedì 7 Settembre 2023 alle ore 21,00 in via Natalelli, 11 a Ragusa, la presentazione al pubblico del “Guerriero di Castiglione” a cura farà seguito la visita guidata al Museo Archeologico Ibleo. Dopo la presentazione di Luigi Maria Gattuso, Direttore del Parco Archeologico di Kamarina, di Mario Papa, Presidente Pro Loco di Ragusa, di Enzo Piazzese, Presidente Archeoclub di Ragusa e di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia, inizierà la visita che sarà guidata…
Leggi tutto“Notti di BCsicilia”. Modica, visita guidata alla mostra “Lucio Cesare”
Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà lunedì 28 agosto 2023 alle ore 21,00, a Modica. presso il Museo Civico “F. L. Belgiorno” Palazzo della Cultura, in Corso Umberto I, 149 la visita guidata alla mostra “Lucio Cesare a Modica”. Dopo la presentazione di Maria Monisteri Caschetto, Sindaco di Modica, di Adriano De Nicola, Presidente Zona 21 Distretto 108YB Lions International, e Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia, inizierà la visita guidata dall’archeologo e docente universitario Giovanni Di Stefano. L’iniziativa, con ingresso gratuito concesso dal Comune, è organizzata…
Leggi tuttoMazzareddi oggi: luci, ombre, mare e magia
Una “Mazzareddi” (Marina di Ragusa, splendida borgata marinara di Ragusa) raccontata attraverso l’obiettivo di una macchina fotografica che non si limita ad immortalarla nella sua quotidianità ma che va alla ricerca di quelle luci e ombre che la caratterizzano, tratteggiando le sue peculiarità, insomma che la possano rendere più “luogo” da apprezzare, amare, vedere. Nell’immagine c’è anche la magia dello scatto che talora si immerge nel profumo della salsedine del mare. La fotografia (che si avvicina molto all’architettura dell’occhio) è l’arte di creare immagini che resistano nel tempo, registrando la…
Leggi tuttoA Pozzallo “Teatri a Mare”, rassegna di spettacoli per le famiglie
A partire dal prossimo 26 Agosto si svolgerà a Pozzallo (RG) “Teatri a Mare”, la Rassegna estiva di Teatro per l’infanzia e le famiglie promossa dal Comune di Pozzallo con la direzione artistica dell’Associazione culturale “Nave Argo”. Cinque spettacoli, proposti da altrettante compagnie teatrali siciliane, per lasciarsi incantare dal fascino dell’Opera dei Pupi Siciliani, dalla magia del circo teatro di strada e dalla delicatezza del teatro di narrazione e d’attore. Sede di svolgimento della Rassegna è l’Arena Raganzino sul lungomare del Comune ragusano. L’inaugurazione della Rassegna, Sabato 26 Agosto sarà…
Leggi tuttoRagusa: tenta di suicidarsi lanciandosi da un ponte, salvato dai carabinieri
Tragedia sfiorata a Modica, nel Ragusano, dove un uomo ha tentato di suicidarsi lanciandosi dal ponte Guerrieri. Provvidenziale è stato l’intervento di una pattuglia dei carabinieri, che ha trovato l’auto dell’uomo abbandonata accanto alla barriera del viadotto. E’ iniziata così una lunga ‘negoziazione’ e dopo quasi un’ora di trattativa, durante la quale i militari non lo hanno mai perso di vista, approfittando di una sua distrazione e arrampicandosi sulla barriera di sicurezza, lo hanno agganciato alla cintura con un moschettone fornito dai vigili del fuoco e, tirandolo sopra lo steccato,…
Leggi tuttoRagusa: vendita di auto estere, Gdf scopre evasione fiscale
Un’evasione fiscale nel settore della commercializzazione delle auto estere è stata scoperta dalla Guardia di finanza di Ragusa. In particolare, i militari della Tenenza di Pozzallo hanno individuato un operatore commerciale che, attraverso un articolato sistema di frode, non ha dichiarato elementi positivi di reddito per oltre 1.373.000 euro, evadendo Iva per oltre 256.000 euro. Gli accertamenti effettuati, anche con l’attivazione della mutua assistenza amministrativa con gli organi collaterali della Germania e dell’Ungheria, hanno consentito di scoprire come la società, attraverso l’interposizione fittizia nelle fasi contrattuali di persone inesistenti, facesse…
Leggi tuttoFa il bagno in acque agitate, annegato 17 enne a Scoglitti
Un giovane 17 enne tunisino è stato trovato cadavere nelle acque di Scoglitti, pare che il giovane abbia fatto un bagno senza tenere conto delle acque agitate. A riconoscere il corpo dopo il ritrovamento è stato il suo fratello maggiore.
Leggi tuttoNotte di sbarchi a Pozzallo e Lampedusa
A Lampedusa non c’è tregua. Dopo i 750 migranti sbarcati nella notte fra il 18 e il 19 con una ventina di approdi differenti, anche questa notte gli approdi (di cui si ha notizia) sono stati altri 11 con uno sbarco diretto a Cala Francese e dieci barche soccorse dalla Guardia Costiera per un totale di altre 452 persone. A Pozzallo invece è approdato il pattugliatore Cinus della Guardia di Finanza che ha trasferito da Lampedusa 80 migranti per alleggerire l’hot spot. Appena due giorni fa con un traghetto ha…
Leggi tutto